Letteratura

Risultati 2701 - 2710 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 189Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2001

L’Alfieri ricorda di non essere stato perseguitato per i suoi scritti contro la tirannide proprio per questo motivo: i sovrani europei non li ritenevano pericolosi, vista l’”assuefazione” del popolo ad un governo di tipo assolutista. Se è vero che non basta uno scritto contro la tirannide per generare nel popolo un istinto immediato di ribel

Download: 729Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.11.2001

Contenuto dell’opera
Si narra la vicenda di Agilulfo,paladino al servizio di Carlomagno,che non ha corpo e si presenta come una maestosa armatura vuota al suo interno,da una suora che si scoprirà essere Bradamante compagna d’armi invaghita di lui.La storia del cavaliere si interseca con quella della guerra tra i cristiani e gli infedeli a

Download: 124Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.11.2001

Ultima Parte :
Nella parte finale si ha l’invocazione del Manzoni alla spirito Santo per unire tutti gli uomini in un'unica fede,per sollevare lo sguardo del povero verso il cielo, per manifestarsi nel sorriso di tutti i bambini e per moderare il carattere dei giovani troppo confidenti in se stessi, per dare speranza di raggiungere il regno dei

Download: 937Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 23.11.2001

LE SIGNORIE
A Firenze il sigore, che ere il Duca d’Atene, per fronteggiare il malumore generale che nasceva da una serie di conflitti militari, il popolo Grasso aveva affidato il potere ad un uomo di ventura, Gualtieri, ma questi, divenuto un tiranno dispotico, aveva scontentato tutti ed era stato poi scacciato. Durante il 300 ed el 400 il pot

Download: 447Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 26.11.2001

Tecniche narrative
La storia è narrata da una voce esterna che segue tutte le avventure di Laurana, il punto di vista delle vicende è imparziale, sopra le parti. Il testo è ricco di dialoghi, che danno al racconto un ritmo incalzante ed essi sono in italiano e non in siciliano. Probabilmente l’autore non ha usato il dialetto per l’immediatezza

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.11.2001

Inoltre l'avventura è sempre una "queste", cioè una ricerca, una inchiesta, dolorosa e rischiosa, di qualcosa che quanto più ansiosamente si ricerca, tanto più sembra farsi lontana e viene raggiunta solo quando il cavaliere si è perfezionato, liberandosi nelle prove di ciò che di vile, di "impuro" è nella sua umanità.
La ricerca si configura pertant

Download: 1026Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 18    Data: 26.11.2001

Tuttavia, pur avversando il dispotismo Napoleonico, Foscolo ne comprende l’importanza storica e riconosce la sua funzione nel merito di aver svegliato in Italia la coscienza nazionale e l’ansia di libertà.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813), Foscolo rientra a Milano da Firenze. Tornati gli Austriaci, per non giurare fedeltà al nuovo pot

Download: 318Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.11.2001

Il termine Barocco può avere origini diverse. Ma, sia che si voglia significare un sillogismo difettoso, sia che si voglia indicare una perla irregolare, è evidente la parte negativa che vuole sottolineare gli aspetti più bizzarri e irregolari.
Per molto tempo il barocco era significato di brutto gusto, oggi però questo termine significa in modo ogg

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 26.11.2001

Gustave Flaubert: autore di Madame Bovary, per la sua teoria dell’impersonalità:”l’artista deve essere nella sua opera come Dio nella creazione, invisibile e onnipotente, si che lo si senta ovunque, ma non lo si veda mai. E poi l’arte deve innalzarsi al di sopra dei sentimenti personali e delle suscettibilità nervose.
Fratelli Edmond e Jules de Gonc

Download: 617Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 28    Data: 26.11.2001

La nobiltà detiene quasi ovunque il controllo politico e militare sulla società ed è pienamente inserita nella vita dei comuni. I mercanti tendono ad investire le ricchezze accumulate mediante le loro attività in proprietà terriere e i più ricchi finiscono per entrare nei ranghi della nobiltà.
I. Letteratura volgare e letteratura latina
Il latin