Letteratura

Risultati 261 - 270 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2000

Anche se non manca tra i poeti barocchi una discussione se debba prevalere l’aspetto edonistico e ludico oppure l’aspetto morale ed edificante, in ogni caso il primo elemento è sempre ribadito con forza: infatti anche coloro i quali sostengono che il fine dell’arte è morale, teorizzano l’importanza del piacere estetico come strumento per diffondere il m

Download: 578Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 21.06.2000

Ciò gli procura una cospicua elemosina da parte dei Certaldesi creduloni.
4. Ambiente popolare ed ecclesiastico.
5. Frate Cipolla = religioso arguto e bravo linguista, ma non molto rispettoso dei principi della religione (è beffardo)
Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini = giovani molto intelligenti e astuti che giocano una beffa a Frate

Download: 194Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 21.06.2000

È grande nel Cinquecento la produzione letterale a proposito della descrizione di società ideali regolate da leggi perfette, tali da permettere uno sviluppo umano provo di costrizioni e limitazioni. Tommaso Moro, statista e scrittore del XVI secolo, nella sua opera Utopia critica la società e i costumi dell’Inghilterra cinquecentesca e fa il resoco

Download: 273Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 22.06.2000

Richiamato dal padre a Firenze nell'inverno del 1340-41, scampò alla terribile peste scoppiata nella primavera del 1348, ebbe vari incarichi diplomatici dal governo della città e nel 1350 conobbe Francesco Petrarca, da lui ammirato e ritenuto un vero e proprio maestro. I due scrittori rimasero amici fino alla morte.Per il Comune della sua città fu ambas

Download: 230Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 22.06.2000

La lingua
Il convivio è scritto in volgare: infatti esso si rivolge a quanti non possano, per i loro impegni civili, formarsi una cultura alta in lingua latina e pure sono animati da una grande passione per l’apprendimento della verità (la stessa passione che anima quest’opera di Dante e che ne illumina la materia in sé un po’ arida e teorica

Download: 567Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 22.06.2000

E fu proprio nella casa paterna fiorentina che a Giovanni vennero impartite le prime lezioni.
Secondo l’usanza del tempo, il ragazzo era destinato a diventare anche lui un mercante, perciò, quando nel 1327 il padre si recò a Napoli per curare gli interessi dei Bardi di cui era socio, sia in città che presso la corte di Roberto d’Angiò, portò con se

Download: 169Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 22.06.2000

Il diritto longobardo, sebbene abbia subito l’influenza romana e cristiana, è decisamente di ispirazione germanica: il diritto penale è fondato sul concetto secondo cui il reato è solo violazione dell’interesse della parte offesa, la punizione è dunque di iniziativa privata se è stata offesa una singola persona, è invece pubblica quando c’è una violazio

Download: 277Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 22.06.2000

...

Download: 382Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 23.06.2000

Nel 1330 seguì il cardinale Giovanni Colonna nella sua sede di Lombez, in Guascogna e ne divenne segretario. Intanto aveva incontrato Laura, che sarebbe stata l'ispiratrice della sua poesia. Petrarca la conobbe nella Chiesa di Santa Chiara il 6 aprile 1327 e l'amore per lei lo spinse ad una profonda meditazione ed all'analisi della propria anima.
Ne

Download: 154Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.06.2000

GUITTONE D’AREZZO era un guelfo ed ebbe molti contrasti con la fazione ghibellina e soprattutto con Siena. Fu costretto ad andare in esilio e nell’ultima parte della sua vita ebbe una conversione alla religione, entrando nell’ordine dei frati gaudenti. Ha scritto un canzoniere e delle lettere. La sua poesia è caratterizzata da uno stile arduo e difficil