Nella sua opera si possono identificare quattro momenti:
I) Quello dei racconti, immagini di vita e di umanitа dublinesi incise con precisione e registrate con minuzia, che possiedono perт anche, sia singolarmente sia l'una in rapporto all'altra, una profonda dimensione simbolica: Dublinesi (Dubliners, 1915), noti in Italia anche con il titolo Gent
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1828/1830: Ritorno alla poesia. A Silvia, Le Ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
1831/1837: Nuovi soggiorni: Firenze, Roma, Napoli, dove и ospite di Antonio Ranieri. Da una vita di relazione piщ intensa e dal desiderio di calarsi nel presente nascono i componimenti amorosi
Nella letteratura inglese e tedesca bisogna distinguere due fasi diverse: nella prima si sviluppano l’epica nazionale e la poesia religiosa; nella seconda sia la letteratura tedesca che quella inglese subiscono l’influenza dei predominanti modelli francesi e provenzali.
Dall’epicentro francese si diffuse la cultura cortese, detta così perché si svil
Dalla fine del Trecento lo studio delle letterature greche e latine divine rivendicazione dei diritti dell’uomo naturale, quale appunto si era rivelato nelle epoche classiche.
Il concetto di mondo umano – naturale (Humanitas) serviva a sottolineare una proprietà tipica degli uomini, il desiderio di conoscenza che li distingue fra tutti gli esseri an
goddess that is worshipped.
Nature is pervaded by a cosmic power,
a Mighty Power, that is identified with
God ( pantheistic view ).
Nature has a deeper meaning which goes beyond the physical appearance.
There is a universal invisible spiritual force, the Spirit of the Universe, which
continually creates new life and gov
della triglia moribonda.
La tua irrequietudine mi fa pensare
agli uccelli di passo che urtano ai fari
nelle sere tempestose:
è una tempesta anche la tua dolcezza,
turbina e non appare,
e i tuoi riposi sono anche più rari.
Non so come stremata tu resisti
in questo lago
d’indifferenza che è il tuo cuore; forse~~~~
Dimenticarla e quando torna scopre che Teresa si è sposata così si suicida
Suicidio = protesta contro destino / visto come immaturità psicologica protagonista
* tematiche - rapporto : SENTIMENTO/ RAGIONE
Com'è facilmente intuibile, il tema principale di questo sonetto è quello della proiezione autobiografica, un motivo tipicamente foscoliano che compare già nell'Ortis e che l'autore mutua da illustri modelli quali l'Alfieri. Il ritratto che appare da questi versi (soprattutto a partire dal verso 7) è quello di un vero e proprio eroe romantico, dall'esis
Redazioni 9, 1336 prima raccolta di soli 23 componimenti 1342 seconda tra il 1347 e il 1350 raccolse 150 componimenti altre 7 redazioni, l’ultima tra il 1373 e il 1374
Senso dell’opera: и dato tutto nel primo sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono dove invita i lettori a seguire il percorso compiuto dal poeta.Dal primo giovanile errore all
Quest’ultima viene poi ritrovata e ‘Ntoni torna dal servizio militare. Egli ha poca voglia di lavorare e ciò che guadagna viene usato per riparare la Provvidenza, non potendo così ripagare il debito.
Dopo alcuni mesi la barca, rimessa a nuovo, ritorna in mare, padron ‘Ntoni riesce a guadagnare un buon gruzzolo di soldi ma nuove disgrazie incombono s