Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 159 |
Data: | 31.10.2001 |
Numero di pagine: | 6 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
foscolo_8.zip (Dimensione: 6.36 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_foscolo.doc 31 Kb
Testo
FOSCOLO
• Frequenti viaggi
• Diversi innamoramenti ( un suo amore incarnato nella fig. di Teresa nell'ORTIS)
OPERE
-LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS (forma epistolare, 22 lettere -> ad amico Lorenzo Alderani)
* riassunto : ( dopo trattato di Campoformio Jacopo lascia Venezia e spontaneamente va in esilio.
Conosce Teresa e si innamora.-> è già promessa sposa così fugge per l'Italia per
Dimenticarla e quando torna scopre che Teresa si è sposata così si suicida
Suicidio = protesta contro destino / visto come immaturità psicologica protagonista
* tematiche - rapporto : SENTIMENTO/ RAGIONE
+ Sentimento : ( amore /politica ) : politica: ( " il sacrificio della patria " ,"il lamento per
la patria " incontro con Parini " ) c'è
- soggettività del protagonista ( in alcune sue lettere parla di esilio , del fatto
che non possa abbracciare la sua cara madre
costretto a lasciare la sua terra per evitare le
persecuzioni ).rafforzata da stile es. agg.
possessivi
- idea pessimismo ( egli sfiduciato dagli eventi infatti quando Napoleone
firma trattato Campoformio, Ortis perde fiducia .egli
no esterno a vicenda ma la vive con passione soffre
per le vicende travagliate dell'Italia
- incontro con Parini / ammirazione per Alfieri ( importanti x ideali civili
civili : Alfieri : CFR SEPOLCRI (amore x patria proclamato liber uomo
contro tirannide . X Ortis è unico uomo che vorrebbe conoscere.
Parini : ( passione x lett di bella forma. CFR SEPOLCRI esaltato tema
Libertà patria x mezzo loro discorso ma idee polit diff Foscolo
Rivoluzionario Parini moderato)molto ammirato visto come il
Il personaggio più dignitoso ed eloquente .Appare pessimismo
Di Parini :x tirannidi ->corruzione viltà disonestà contrapp
Foscolo x lui bisogna tentare salvare patria fino a morte .
Amore: collegato a Natura .Parla dell'amore x Teresa passione + intensa
Con la primavera. Descriz ambiente in cui verif primo bacio aT
Locus Amenus(costellaz ,fiumicello , ) descriz mondo bucolic e
notte. Parla di bellezza / arte RIF AMICA RISAN
RIF A GRAZIE) rimedio x sventure umane . esalta grandi
Omero , Shakespere, Dante lo infiammano RIF quando parla
Delle tombe dei grandi davanti a loro è colto da brividi.
Aggancio a MATERIALISMO ( nulla si crea distr ma trasf)
AGG SEPOLCRI.
RAGIONE -> idea di morte .consapevolezza della morte derivante da
Concez illum.( la vita se ci è concessa sarà usata x pianger
Le sciagure.
Differenze ortis didimo chierico : gli alter ego di Foscolo : D fiducia nel futuro , amor di patria pur non interessandosi politica religione. D. preferisce compag donne x la loro compassione .si adatta a convenzioni
Sociali viaggia molto senza la pretesa di prevaricare gli altri ..Vuole raggiung comunque i suoi obiettivi.
Didimo figura complessa : mezzo erudito mezzo prete mezzo cristiano mezzo luterano.
ODI : All'amica risanata : ode scritta per nobildonna milanese da Foscolo amata e guarita da
Una lunga malattia.
TEMA BELLEZZA : ( RIF : ORTIS / GRAZIE) bellezza fisica -> bellezza idealizz x' reca
Serenità. Bellezza legata a MORTE -> Venere e Artemide erano mortali..x F bellezza eterna
Alla sera : parla di sera vista come morte unica soluz a strugg umano . richiamo ORTIS
Anche per materialismo -> LUCREZIO dopo morte nulla. MORTE
Richiamo a IN MORTE FRATELLO GIOV : morto suicida a Venezia
RIMANDO CLASSICO : MULTAS PER GENTES . ELEM CHIAVE
La tomba ripreso nei SEPOLCRI.
Definisce il nulla eterno .contrasto vita e morte il poeta vorrebbe addormentarsi
Ma è spinto a reagire a contemplare vita vista come sera estiva.
LE GRAZIE : ( dedicato alle grazie ) sono 3 poemetti : il primo : dedicato a Venere dea dell'amore e della
Natura . Apparizione di Venere agli uomini è vista come intuizione umana di bellezza.
Descritto il fascino che V lascia sugli h. Bellezza non solo valore estetico ma anche morale
BELLO = BUONO venere personif bellezza e Grazie mezzo di espressione .
Terzo : a Pallade Atena . Vicenda nell'isola di Atlantide. Esaltato il velo intessuto x le
GRAZIE. Le protegge dalle passioni permett di compiere loro missione :diffus armonia fra
Uomini.( CLASSIC FOSCOLO valore etico : ripristino armonia e superam passioni.
Opera letta in chiave allegorica.
SEPOLCRI : temi : - visione meccanicista dell'universo ( IACOPO ORTIS)
( parla di una forza che con continuo divenire muta ogni cosa) il tempo muta gli
uomini ,le relique.
paura della morte : la speranza di sopravvivere alla morte ( x' h no deve
sperare di essere immortale) infatti dice che uomo può esistere nei ricordi dei
cari. Solo se il defunto trova protezione dalla terra il suo nome è inciso su 1
lapide allora il ( def vive con il vivo e il vivo con def.) fondament è il SEPOL.
Ma se non lascia bei ricordi nessuno andra mai alla sua tomba e lascia sue
Ceneri alle ortiche
Sepolcro : indice di solennità. Parini dedicò se stesso alla poesia. Senza
Ricavare onori e denari ed egli non aveva ricevuto 1 degna sepoltura ma
Gettato in una fossa comune insieme al più riprovevole dei malviventi
( la sepoltura dei morti = incivilimento). Tomba era testimonianza fatti
gloriosi erano sacre per i discendenti spesso sulle tombe compiuti giuramenti.
Tombe per lui no nelle chiese x' puzzo dei morti mischiato all'incenso
Offendeva i credenti X I GRECI : DEFUNTO INTEGRATO A NATURA
Tombe poste sotto gli alberi che protendev i loro rami su esse.
Tombe dei grandi sono di esempio.
Sfiduciato nella società italiana x' corrotta che utilizza tombe come motivo
Di sfarzo(alcuni costruiscono la tomba prima della morte)
Visione di nazionalismo ( rimando Inghilt) : idea di cimitero giardino
Nato in Inghil. Le donne( a cui associato sentim pieta) pregano x ritorno
Di Nelson che aveva poi sconfitto Napoleone =sconfiggere francesi