Francesco Petrarca

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:67
Data:31.10.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
francesco-petrarca_19.zip (Dimensione: 2.68 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_francesco-petrarca.doc     14.5 Kb


Testo

Petrarca

Il Canzoniere и la prima vera e propria raccolta organica di rime scritte in volgare che presenta una sistemazione compatta e una struttura articolata e molto elaborata. Nel concludere il Secretum (opera latina in prosa, divisa in 3 libri, nella quale il P. parla delle contraddizioni che lo lacerano) aveva promesso di raccogliere i frammenti sparsi della sua anima in un altra opera, ed и il canzoniere.
Struttura - leggi numeri - vi sono componimenti giovanili e altri provengono da un Petrarca ormai maturo.
Redazioni 9, 1336 prima raccolta di soli 23 componimenti 1342 seconda tra il 1347 e il 1350 raccolse 150 componimenti altre 7 redazioni, l’ultima tra il 1373 e il 1374
Senso dell’opera: и dato tutto nel primo sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono dove invita i lettori a seguire il percorso compiuto dal poeta.Dal primo giovanile errore alla definitiva presa di coscienza di essere uomo diverso da quello che era: insomma dalla giovinezza con le sue illusioni e le sue passioni alla maturitа.Per P., tutto dedito allo studio e alla ricerca spirituale, il traviamento per Laura и un traviamento intellettuale e sente il bisogno di analizzare a fondo i vari stati d’animo.Il viaggio interiore si conclude con la consapevolezza che tutti i desideri umani sono destinati a svanire con la morte, da qui la vergogna di aver sbagliato a tormentarsi. La fede e il sentimento religioso guideranno il P. ma l’inquietudine resterа.
LAURA tutto il canzoniere и incentrato sulla sua figura. E’ la donna amata dal poeta, il simbolo delle passioni terrene,il desiderio di gloria, l’ambizione, la superbia.Laura si confonde con lauro (alloro) pianta di Apollo e della poesia, e proprio con questa pianta p.и stato incoronato poeta sul Campidoglio nel 1341.Laura и simbolo di amore e gloria.
DESCRIZIONE priva di concretezza fisica, vengono ricordati i capei d’oro, la pelle bianca e gli occhi luminosi. Le parole sono tutte tipiche dello Stilnovo dove la donna и vista come una figura angelica.
Paesaggio diventa specchio dello stato d’animo dell’autore.
Stile purezza linguistica e metrica.E’ lontano dallo sperimentalismo di Dante e non accoglie parole di basso livello.Suo procedimento stilistico essenziale и quello della pluralitа, e cioи nel presentare ogni oggetto del discorso con piщ termini legati tra loro.Il Canzoniere ha imposto a tutta la tradizione sucessiva un ideale di perfetta misura stilistica e metrica e Petrarca и stato il modello di tutta la successiva poesia amorosa italiana ed europea
Il Canzoniere и la prima vera e propria raccolta organica di rime scritte in volgare che presenta una sistemazione compatta e una struttura articolata e molto elaborata.Nel concludere il Secretum (opera latina in prosa, divisa in 3 libri, nella quale il P. parla delle contraddizioni che lo lacerano) aveva promesso di raccogliere i frammenti sparsi della sua anima in un altra opera, ed и il canzoniere.
Struttura - leggi numeri - vi sono componimenti giovanili e altri provengono da un Petrarca ormai maturo.
Redazioni 9, 1336 prima raccolta di soli 23 componimenti 1342 seconda tra il 1347 e il 1350 raccolse 150 componimenti altre 7 redazioni, l’ultima tra il 1373 e il 1374
Senso dell’opera: и dato tutto nel primo sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono dove invita i lettori a seguire il percorso compiuto dal poeta.Dal primo giovanile errore alla definitiva presa di coscienza di essere uomo diverso da quello che era: insomma dalla giovinezza con le sue illusioni e le sue passioni alla maturitа.Per P., tutto dedito allo studio e alla ricerca spirituale, il traviamento per Laura и un traviamento intellettuale e sente il bisogno di analizzare a fondo i vari stati d’animo.Il viaggio interiore si conclude con la consapevolezza che tutti i desideri umani sono destinati a svanire con la morte, da qui la vergogna di aver sbagliato a tormentarsi. La fede e il sentimento religioso guideranno il P. ma l’inquietudine resterа.
LAURA tutto il canzoniere и incentrato sulla sua figura. E’ la donna amata dal poeta, il simbolo delle passioni terrene,il desiderio di gloria, l’ambizione, la superbia.Laura si confonde con lauro (alloro) pianta di Apollo e della poesia, e proprio con questa pianta p.и stato incoronato poeta sul Campidoglio nel 1341.Laura и simbolo di amore e gloria.
DESCRIZIONE priva di concretezza fisica, vengono ricordati i capei d’oro, la pelle bianca e gli occhi luminosi. Le parole sono tutte tipiche dello Stilnovo dove la donna и vista come una figura angelica.
Paesaggio diventa specchio dello stato d’animo dell’autore.
Stile purezza linguistica e metrica.E’ lontano dallo sperimentalismo di Dante e non accoglie parole di basso livello.Suo procedimento stilistico essenziale и quello della pluralitа, e cioи nel presentare ogni oggetto del discorso con piщ termini legati tra loro.Il Canzoniere ha imposto a tutta la tradizione sucessiva un ideale di perfetta misura stilistica e metrica e Petrarca и stato il modello di tutta la successiva poesia amorosa italiana ed europea

Esempio