Letteratura

Risultati 231 - 240 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2000

Ma , però, anzi, invece, tuttavia, pure, eppure, nondimeno
Cioè , infatti, invero, difatti, in realtà, vale a dire ecc…
Quindi, dunque, pertanto, perciò, ebbene, allora, ecc…

Sia…sia, sia…che, sia che…sia che, ora…ora,ecc…
Né…né, non solo…maanche,ecc…
o…o, o…oppure ,ecc…
Congiunzioni SUBORDINANTI
Finali

Download: 236Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 12.06.2000

- 1808 matrimonio con Enrichetta Blondel che non tardò ad abbracciare in pieno il cattolicesimo:
- 1810 ritorno alla fede (conversione) Miracolo di San Rocco. Rinnega tutte le sue opere (-In morte..... perchè non sono illuminate dalla religione
- Le grandi opere
1) 12 INNI SACRI: (ne ha scritti 4+1) : poesia religiosa(la religione non è fat

Download: 471Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2000

Leopardi rimprovera agli scrittori romantici un’artificiosità retorica simmetrica e contraria a quella dei classicisti, nella ricerca dello strano, dell’orrido, del truculento; rimprovera loro anche il predominio della logica sulla fantasia, l’aderenza al “vero” che spegne ogni immaginazione.Il poeta ripropone i classici come modelli, ma in senso diame

Download: 104Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2000

Nato a Recanati il 29 giugno 1798 muore a Napoli il 14 giugno 1837....

Download: 216Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2000

Nelle pagine dello Zibaldone si viene a costruire una vera e propria teoria della visione: è piacevole, per le idee vaghe e indefinite che suscita, la vista impedita da un ostacolo, una siepe, un albero, una torre, una finestra. Contemporaneamente, viene a costruirsi anche una teoria del suono. Leopardi elenca tutta una serie di suoni suggestivi perch

Download: 53Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 14.06.2000

LA VITA NUOVA
Prima composizione giovanile. Composta tra 1292-93. Viene contemplata Beatrice: essa è la donna angelo della poesia stilnovistica, ma sublimata ad una tale perfezione morale che attorno a lei splende un atmosfera di miracolo. E’ + che altro una storia della poesia giovanile, l’evoluzione della sua dottrina amorosa. Dante narra di aver

Download: 1961Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 27    Data: 14.06.2000

Download: 170Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 14.06.2000

Anche nel Leopardi hanno valore le illusioni che illuminano la vita del Foscolo: la bellezza, la gloria, la patria, la libertà, l'amore, la poesia; ma mentre nel Foscolo esse appaiono come conquiste raggiunte per mezzo di uno slancio eroico, di accettazione e di esaltazione della condizione umana, dolorosa ma ricca di dignità e nobiltà, in Leopardi sono

Download: 493Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 14.06.2000

Gli autori, tuttavia, non sono rozzi e incolti, e neppure schietti e immediati come vogliono apparire, ma seguono le norme di un “genere” codificato che risale alla poesia goliardica o a forme analoghe della poesia latina medievale. Ne è prova che si cimentano in questo tipo di poesia, sia pure saltuariamente, poeti come Guinizzelli, Cavalcanti, Dante.

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 14.06.2000

...