Ci volle molto tempo prima che la gente si accorgesse dei cambiamenti in atto, poiché era stato abbandonato lo studio del latino classico e si era così perduto il termine di paragone tra quel modello e l'attuale situazione linguistica. Nell'813 un concilio episcopale convocato da Carlomagno esorta i sacerdoti a esprimersi nelle due lingue più diffuse ne
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2)Ricostruite i momenti essenziali del colloquio tra l'Innominato e Lucia.
Quando l'Innominato vede Lucia ranicchiata a terra le ripete tre volte di alzarsi in tre toni diversi, la prima volta come un comando abituale, la seconda come invito consolante e infine come ordine sdegnato di chi и abituato ad essere subito obbedito;dopo quest'ordine L
1: Noi vogliamo cantare l’amore del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità.
3: La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corda, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno.
4:…un automobile ruggente, che sembra correre sull
Primo discorso: Fedro
Fedro rappresentava la corrente dei retori.
Egli sostiene che Eros sia il dio più antico e che porti agli uomini le cose più belle, più buone e più giuste. Inoltre ritiene che il dio dell'amore spinga l'uomo a compiere azioni giuste.
Fedro sottolinea quindi l'importanza politico-sociale di Eros.
Secondo
Perduti,
Sono vestito di polvere e sole
Vado a dannarmi e insabbiarmi per anni.
(Pireo, agosto1942)
COMMENTO:
Sereni descrive la sua solitudine e la sua tristezza nella sua prima sera ad Atene. Egli si sente in fuga dall'Europa e dalla guerra. Dice che dovrebbe sentirsi attaccato alla gue
Vi è un collegamento tra il passero e lui:nella poesia scrive infatti l'uguaglianza delle loro vite,ma lui è invidioso del passero perché l'uccello è nato per stare solo, ma il poeta invece no.
In "a Silvia" lui dedica la poesia a Teresa Fattorini la donna che lui amava ma che è morta di tubercolosi nel 1818.
Il ricordo delle sue speranze lo ren
La società medievale è basata sul principio di DISUGUAGLIANZA:
ORATORES-------intellettuali, clerici
BELLATORES-------cavalieri
LABORATORES------contadini,….
Il culmine del medioevo è dopo il 1000, nelle crociate,nel passaggio dall'arte romanica a quella gotica e nella fondazione di grandi ordini religios
>.
Con questa frase Pirandello comincia il romanzo, è certo di chiamarsi Mattia Pascal, ma non di esserlo. Potrebbe sembrare una piccola differenza, in realtà è il nucleo della filosofia pirandelliana, per la quale “ noi siamo, nessuno, e centomila, tanti quanti sono coloro che ci conoscono” e non possiamo quindi dire di “essere” nel senso assoluto
(Democrito ca 460- ca 370 a.C.)
Conosci te stesso
(Socrate 470-399 a.C.)
Di coloro che vedono l'assoluto, l'eterno e l'immutabile, si può dire che conoscono, e non hanno soltanto un'opinione
Conoscere è ricordare
Il tempo è immagine mobile dell'eternità
(Platone 427-347 a.C.)
L'essere si dice in molti modi