Letteratura

Risultati 2221 - 2230 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 07.09.2001

...

Download: 635Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.09.2001

La forma metrica utilizzata è detta in versi liberi, tipica tecnica poetica adottata dai poeti del ‘900, secolo nel quale vengono abbandonati i canoni tradizionali i quali erano vere e proprie catene che limitavano la libertà stilistica di ogni singolo autore, le quali vengono spezzate, ad esempio con l’utilizzo di versi di lunghezza irregolare e nella

Download: 1552Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 10.09.2001

La “raccolta” messa in atto da Marino seguirebbe un filo logico di natura filosofica e il poema si configurerebbe allora come consapevole proposta di una nuova “teoria della conoscenza”, basata sull’esperienza della sensazione piuttosto che sui presupposti della scienza e della teologia tradizionali. Le modalità compositive dei singoli brani (associazio

Download: 2044Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 127 kb    Pag: 159    Data: 10.09.2001

Download: 2878Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 302 kb    Pag: 400    Data: 10.09.2001

Nel passato dunque la follia, con tutto il suo corredo di rimandi alla letteratura, alla religione, alla magia, alla divinazione; oggi unicamente la malattia mentale e il suo insistere nelle scienze psicologiche. Si constata un passaggio, si deve prendere atto di un processo di trasformazione-traduzione e di tutte le difficoltà e i problemi che ta

Download: 315Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.09.2001

Il Neoclassicismo nasce fra la fine del 1700 e l’inizio del secolo successivo. Dopo la Rivoluzione Francese ci furono anni di crisi e contraddizioni politiche e ideali. Si sentiva l’esigenza di un rinnovamento che investisse la società. In questo periodo, che fu breve ma importante, si crearono le premesse per una cultura più moderna, che ritrovava il s

Download: 391Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 10.09.2001

Medusa nelle Metamorfosi di Ovidio
Ovidio nella sua opera descrive sia la metamorfosi della Gorgone sia descrive alcuni episodi in cui ella usò i suoi poteri di render pietra tutti coloro che la guardavano negli occhi.
“Medusa era di una bellezza meravigliosa, e fu desiderata e contesa da molti pretendenti, e in tutta la sua persona nulla e

Download: 229Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.09.2001

- uso dell’esametro
- aggressività
- autobiografia
Le differenze invece:
- Lucilio, parla di uomini politici del suo tempo
- Orazio, ha bersagli morali, uomini senza nome e di secondo piano
- Lo stile è polemizzato da Orazio (scorreva fangoso)
- L’apparato della filosofia (maggiore in Orazio)

Sono due tipi di satire:

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 10.09.2001

Le Opere
Francesco compone canzoni con cui ammonì città e signori, facendo da paciere in una guerra tra Genova e Venezia, scrisse lettere di esortazione e consiglio a papi, imperatori, a Cola di Rienzo, ai dogi veneziani...Per i suoi contemporanei era conosciuto come il grande erudito, capace di coordinare una vasta rete di letterati e scrittori ita

Download: 939Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.09.2001

De vita Caesarum
Contiene le biografie dei seguentiimperatori:GiulioCesare,Augusto,Tiberio,Caligola,Claudio,Nerone,Galba,Otone;Vitellio,Vespasiano ,Tito e Domiziano.Segue lo schema per species (per categorie).per tutti gli imperatori si fornisce una biografia per tempora, cioè in ordine di tempo , anche se lo schema può variare a seconda delle infor