Letteratura

Risultati 191 - 200 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1323Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 01.06.2000

irrefrenabile di esternare ciт che si prova senza perт riuscirci. Nella lauda “o iubelo del core” Iacopone non mira ad esprimere in prima persona il suo empito mistico, ma ci descrive i comportamenti di chi vive questa esperienza d’incontro irrazionale con Dio. Gli effetti che derivano dall’intima fusione del credente con il Signore, determinano tu

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 01.06.2000

...

Download: 1084Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 129 kb    Pag: 92    Data: 02.06.2000

Una siffatta affermazione parrebbe pienamente in linea con la robusta tradizione antimeccanica che attraversa la letteratura di fantascienza fiorita nell'ultimo secolo
in area anglo-americana e che ha le sue tappe più significative in Notizie da Nessun Luogo del socialista tardo-ottocentesco William Morris, nel quale gli uomini si ribellano contro

Download: 59Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.06.2000

Verso la fine dell'800 entra in crisi la cultura positivista ad opera degli scienziati stessi, che si trovano costretti ad ammettere i limiti e i molteplici difetti di un profilo sociale puramente scientifico. Come reazione si sviluppa in tutta Europa una tendenza irrazionalista e anti-scientifica che prenderà appunto il nome di "Decadéntism". Questo te

Download: 175Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.06.2000

Prime influenze
A Strasburgo ebbe due incontri che sarebbero stati molto importanti nella sua vita e determinanti per la sua opera letteraria. Il primo fu quello con Friederike Brion, figlia di un pastore protestante, che Goethe amò e che avrebbe fornito il modello per vari suoi personaggi femminili, compreso quello di Margherita nel Faust. Il seco

Download: 166Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.06.2000

Le composizioni elegiache venivano eseguite con l’accompagnamento di uno strumento a fiato detto aulos, simile al flauto.

EPIGRAMMA :

Etimologicamente significa scritta (gramma) posta sopra (epi) e poteva essere collocato o su una lastra sepolcrale o su una lapide commemorativa o su un oggetto offerto in voto.
Le iscrizioni piщ ant

Download: 1005Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 54 kb    Pag: 31    Data: 02.06.2000

L’ottava ariostesca, calma piena, con un ritmo sciolto, attua la fusione del discorso poetico con il metro, la coincidenza del periodo logico col periodo strofico, realizza la fusione nelle sue prove più alte di reale e ideale, ricercata dal Petrarca, attuata solo e in parte nel Rinascimento.
Nell’Ariosto categoria espressiva che assurge a nuova imp

Download: 345Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 02.06.2000

Per quanto riguarda in generale la figura di Foscolo, essa ha un duplice aspetto soprattutto ideologico. Inizialmente Foscolo aveva sperato in una venuta di Napoleone in Italia come liberatore dal dominio dello straniero. Quando questo è accaduto ha anche scritto un’ode “A Napoleone liberatore”. Poi nel 1797 abbiamo la svolta ideologica: in quest’anno è

Download: 272Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.06.2000

Le opere
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2000

Ma ad un certo punto della propria vita Ariosto si rese conto che l'uomo ideale dell'umanesimo non esiste, percependo allo stesso tempo la brutalità del mondo. Avvenne così in lui una lacerazione fra l'ASPIRAZIONE e la REALTÀ. Questa lacerazione ha provocato una sofferenza per il frantumarsi di un'idea che non è riuscito a conquistare.
A questa lac