Letteratura

Risultati 1211 - 1220 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Il ciclo chansons de gestes è composto da poemetti ,alcuni rielaborati , per far aumentare il prestigio di quest’ultimi.
-la chanson de roland
E il più celebre sonetto delle chansons de gestes ,essa racconta che la retroguardia dell’esercito di Carlo Magno fu assalita dai baschi e distrutta.
I diffusori delle chansons de gestes furono g

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Cecco Angiolieri
Notizie biografiche
Vissuto tra il 1260 e il 1313 , nacque in una delle più distinte famiglie di Siena e fu istruito, come attestato nei numerosi riferimenti culturali delle poesie.
Condusse una vita scioperata e viziosa afflitta da un continuo bisogno di denaro, al punto che, quando morì, i suoi numerosi figli rinunc

Download: 103Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.02.2001

Il polemico libretto Dei delitti e delle pene, edito anonimo a Livorno nel 1764, è un’opera di poco più di cento pagine, il cui scottante tema giuridico, uno dei nodi del dibattito legislativo dell’epoca, viene suggerito al Beccaria da Pietro Verri; è incerto fino a che punto l’autore sia stato aiutato dagli amici nella stesura del testo; una tesi recen

Download: 494Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.02.2001

Le Opere del Metastasio escono in dieci volumi tra il 1780 e il 1782. Nella ricchissima produzione napoletana spiccano, oltre alla Didone abbandonata, gli idilli Il convito degli dei, in ottava rima, e Il ratto d’Europa, in endecasillabi; i capitoli in terza rima La morte di Catone e L’origine delle leggi e infine l’ode Sopra il Santissimo Natale. A Rom

Download: 2014Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 15.02.2001

La formazione letteraria giovanile e la scelta di prendere gli ordini minori (nel 1754 Parini venne ordinato sacerdote) consentirono al poeta di intraprendere l’attività di precettore privato: dapprima al servizio della famiglia milanese dei Serbelloni, poi (dal 1762) in quella degli Imbonati come insegnante del giovane Carlo (futuro compagno di Giulia

Download: 533Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 15.02.2001

Si è spesso accusato Pirandello di cerebralismo e intellettualismo per il suo compiacimento, che può sembrare talvolta esagerato ed eccessivo, del paradosso e della dialettica. Ma, in effetti, dialettica e paradosso sono gli strumenti attraverso cui egli scava nella realtà: le vicende che descrive sono tutte paradossali, però dietro il paradosso, lo scr

Download: 151Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.02.2001

Ad un pranzo offerto da sua cugina la marchesa Francesca d’Ateleta (che poi verremo a sapere innamorata segretamente di lui) conosce una bellissima donna, Elena Muti, duchessa di Scerni. Subito fra di loro sboccia l’amore, aiutato anche da un’asta che si svolge il giorno successivo, dove i due percepiscono la loro sintonia spirituale e artistica. I due

Download: 152Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

• La commedia è ambientata nella Firenze del 1494 circa.
• Compare la concezione della Fortuna che sta al di sopra di tutto e anche dell’uomo e del suo destino.
• Tutto il racconto è pervaso da una forte etica del guadagno e i personaggi risultano molto pragmatici (Nicia è pronto all’assassinio per assecondare i suoi fini, Ligurio e Timoteo

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.02.2001

Nel 1590 Monteverdi entrò alla corte di Mantova nell’orchestra voluta da Vincenzo Gonzaga: il prestigio dovuto a questa posizione gli permise di stringere importanti contatti con musicisti italiani e stranieri, ma non lo preservò da critiche e attacchi più o meno violenti da parte dei suoi avversari. Proprio negli ultimi anni del secolo era iniziato a F

Download: 762Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 8    Data: 16.02.2001

* Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
È la prima opera importante di Foscolo, nasce nel 1798, ma viene continuamente rivista, fino alla pubblicazione nel 1817.
• Genere: romanzo epistolare
• Modelli: “I dolori del giovane Werther” di Goethe, l’Ortis è però più legato alla politica
• Trama: Jacopo è un giovane patriota che dopo il Trattat