Letteratura

Risultati 1151 - 1160 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 424Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 54 kb    Pag: 8    Data: 14.02.2001

1912
Ungaretti si trasferisce a Parigi, dove studia per due anni alla Sorbona, seguendo tra l'altro le lezioni del filosofo Bergson, senza tuttavia laurearsi. Intanto frequenta i maggiori esponenti delle avanguardie: Apollinaire, Picasso, Braque, De Chirico, Modigliani e, nei loro frequenti soggiorni a Parigi, Soffici, Papini, Palazzeschi, Marinett

Download: 274Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Montag però, comincia ad andare alla ricerca dei propri bisogni, quando brucia una donna all’interno della sua casa che rifiuta di vivere senza i suoi libri. A questo punto entra in contatto con un anziano professore, Faber, che Montag ha incontrato per caso un anno prima che iniziasse la storia. Il protagonista si prefigge di sovvertire l’ordine repres

Download: 309Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

La commedia nacque a Bologna, nel 1759, nel corso del viaggio di ritorno a Venezia; quindi venne stampata nel tomo II dell’edizione Pasquali, tre anni più tardi. La trama, molto semplice e in pratica priva di un intreccio complesso, riproduce uno schema del teatro dell’arte, con le due coppie di innamorati (Eugenia e Fulgenzio; Roberto e Flaminia) e con

Download: 378Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Scritto nel gennaio del 1760, il testo dei Rusteghi appartiene a quella stagione del teatro goldoniano che è segnata da importanti capolavori composti espressamente per il San Luca. Goldoni autore borghese racconta dunque la realtà borghese del proprio tempo e della sua città. Una borghesia aristocraticamente arricchita, come quella tratteggiata in La m

Download: 88Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Una materia, quella umile e bassa della quotidianità veneziana, che veniva a sovrapporsi alle prove precedenti lasciando pensare, almeno in apparenza, ad una crisi o ad una semplificazione degli intrecci. In realtà l’impegno goldoniano qui è concentrato tutto sul linguaggio, sulle battute a due, a tre e a più voci, risolvendosi in un delicato ed efficac

Download: 164Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

La forza che dispone e muove l’intreccio degli eventi è la fortuna, stravagante e volubile. Essa si sbizzarrisce a suo piacere e senza che l’uomo possa opporvisi; tanto vale dunque godersela e afferrare ciò che casualmente ci offre, cercando tuttavia di capirne i meccanismi, per apprezzare e cogliere il meglio della vita.
L’autore ha una dichiarata

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

In ossequio alle concezioni moralistiche della Controriforma, il Guarini propone una società saldamente retta dalle leggi e basata sull’istituto del matrimonio; nella sua opera corre tuttavia una vena sensuale, particolarmente evidente nella visione dell’amore, esaltato come espressione sana e gioiosa dell’istinto vitale.
Al di là del suo valore le

Download: 62Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

4. Sistema dei Personaggi :
A. Protagonista : Il gruppo di amici, nel quale nessun elemento spicca in maniera particolare ed è superiore o inferiore agli altri, vivendo tutti in uno stesso contesto. Seppur qualche personaggio (come l’io narrante di Valerio) sembra spiccare, la realtà è ben più livellatrice.
B. Altri Personaggi : I Parenti dei

Download: 294Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Nell’“Autore a chi legge” premesso alla commedia, Goldoni ne ripercorre la vicenda testuale: “Quando io composi la presente Commedia, che fu nell’anno 1745, in Pisa, fra le cure legali, per trattenimento e per genio, non la scrissi io già, come al presente si vede. A riserva di tre o quattro scene per Atto, le più interessanti per le parti serie, tutto

Download: 250Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

La vicenda si ispira a caratteri umani e verisimili, “forse veri” secondo le parole che lo stesso Goldoni adopera nell’Autore a chi legge, tratti cioè dalla “turba universale degli Uomini”, secondo una direzione impressa alla riforma teorizzata proprio in quegli anni. L’ingenuo mercante Eugenio ha la passione del gioco d’azzardo, fino a trascurare la mo