Il primo riesce a pronunziare la formula rituale , la seconda non e’ ha il tempo perché’ il povero curato si accorge del tranello , e cerca di difendersi ,gettandole sul viso il tappeto del tavolo, lasciando cadere la lucerna .La stanza piomba all’improvviso nell’oscurità e tutti cercano di scappare.
Don Abbondio ,si richiude in un’altra stanza
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Fra gli “scapigliati” ricordiamo Giuseppe Rovani, capo riconosciuto del movimento, Emilio Praga, autore di varie raccolte di versi (“Tavolozza”, “Penombre”, “Fiabe e leggende”, “Trasparenze”), Arrigo Boito, famoso librettista di opere liriche (scrisse, tra l'altro, i libretti dell’ “Otello” e del “Falstaff” di Giuseppe Verdi e quello della “Gioconda” mu
I legami con l’Umanesimo.
Ancora agli inizi del ’500, si prolungano gli influssi del “neoplatonismo”, che aveva esaltato le doti intellettuali e spirituali dell’individuo; anche il contributo della filologia è molto importante: infatti, essa non si era solo proposta di riscoprire i testi greci e latini ma di riportarli alla loro forma originaria.La
Le opere
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono
• Esposizione sintetica della vicenda:
In un tranquillo paese dell’entroterra siciliano arriva ad un farmacista che conduceva una vita tranquilla, una lettera di minaccia. Tutti inizialmente pensano ad uno scherzo ma la minaccia si realizza in una giornata di caccia: vengono uccisi il farmacista Manno e l’amico dottor Roscio. Indaga su questo delitt
Intanto lavorava assiduamente per il teatro, legandosi in sodalizio artistico con un capocomico, Imer.
Nel 1734 prese in moglie Nicoletta Conio, genovese, tenera consolazione di tutta la sua vita.
Nel 1743 entra a far parte, come poeta drammatico, nella compagnia di Gerolamo Medebac di Venezia e scrisse la prima commedia per intero, "La donna di
Vi è un collegamento tra il passero e lui:nella poesia scrive infatti l’uguaglianza delle loro vite,ma lui è invidioso del passero perché l’uccello è nato per stare solo, ma il poeta invece no.
In “a Silvia” lui dedica la poesia a Teresa Fattorini la donna che lui amava ma che è morta di tubercolosi nel 1818.
Il ricordo delle sue speranze lo ren
S. arriva dalla madre, Concezione Ferrato [personaggio + importante. Il suo nome indica la capacità della donna nel dare nuova vita. E’ sempre padrona degli eventi, porta scarpe da uomo e quando arriva il figlio dopo 15 anni lei si comporta come fosse tutto normale. Suo padre è considerato “un grand’uomo” da lei, mentre suo marito (il padre di S.) è per
Top of Form 2
La visione manzoniana della vita è positiva, religiosamente sostenuta dalla fede nella Provvidenza, che riesce a dare un senso anche al male, alla sventura, alimentando la fiducia e la speranza negli umili. Diversi invece furono il corso della vita, il destino, la presenza del Verga nel contesto storico-culturale italiano nella seconda
Per il carattere particolare che la Vita nuova assume nell'itinerario umano e poetico di Dante, vi è compresa solo una parte delle liriche composte nel decennio 1283-93. Nelle altre Rime (la produzione si conclude intorno al 1308), a un momento sicilianeggiante e guittoniano, improntato a un provenzalismo di maniera, succedono le testimonianze dell'ades