Letteratura

Risultati 1031 - 1040 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 182Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 20    Data: 09.02.2001

D'altra parte il catalogo I, Asimov: A Memoir non è completo, sia perché negli ultimi tempi la malattia impedì ad Asimov di tenere una registrazione accurata dei suoi libri in uscita, sia perché alcuni libri sono usciti dopo la pubblicazione di I, Asimov: A Memoir. La list of books di Ed Seiler include numerosi titoli in più, per un totale di oltre 500.

Download: 344Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 43    Data: 09.02.2001

E' chiaro, quindi, che la più autentica biografia del Leopardi vada ricercata non sui dati storici della sua esistenza, ma su quelli psicologici; non negli avvenimenti esterni, ma nelle sensazioni intime, nei palpiti segreti. A tal fine molto varrebbero le note sparse dello Zibaldone, soprattutto quelle raccolte, negli indici fatti dallo stesso Poeta, s

Download: 133Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 09.02.2001

"O tu che vieni al luogo di dolore", mi disse Minosse quando mi vide, interrompendo cotanto ufficio, "guarda come entri e colui di cui ti fidi; non t'inganni l'ampiezza dell'ingresso!". E il mio duca a lui: "Perchè pure gridi? Non impedire il suo andare fatale: si vuole così là dove si può ciò che si vuole e non chiedere di più". Ora cominciano a farmi

Download: 88Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2001

Ha gli occhi rossi, la barba unta e nera; e il ventre largo, e le mani unghiate; graffia gli spiriti, e li scuoia e li squarta. La pioggia li fa urlare come cani; con un fianco riparano l'altro; si girano spesso i miserabili peccatori. Quando Cerbero, il grande verme, ci scorse, aprì le bocche e ci mostrò le zanne; non aveva parte del corpo che stesse

Download: 433Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 09.02.2001

La nuova poesia francese invita a rompere gli equilibri e le gerarchie tradizionali, svela l’ambiguo fascino del brutto, del deforme, dell’artificiale, dissolve ogni legame tra la bellezza e la morale e si immerge nelle più varie forme della corruzione, del male, dell’allucinazione.
Si spezza ogni razionalità della parola: essa può cercare un nesso

Download: 1855Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 09.02.2001

Nato a Genova nel 1896, destinato da genitori borghesi a fare il ragioniere nella ditta del padre, decide di diventare cantante operistico e per diversi anni prende lezioni di canto: una grande musicalità, un grande interesse per i suoni e per gli strumenti musicali restano poi una costante della sua opera. Nella sua vita piena di avvenimenti un’importa

Download: 99Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

A Milano, dove si trasferì nel 1872 e dove scrisse quasi tutte le sue opere narrative e teatrali, frequentò gli ambienti letterali e conobbe Arrigo Boito, Federico De Roberto e Luigi Capuana. Al racconto Nedda (1874), che inaugura una nuova stagione verista, seguono opere narrative in cui l’attenzione si concentra sulla realtà degli umili e sulla poeti

Download: 92Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

2. Incontro tra Cilindro e Messenione (1° equivoco)
3. Dialogo con Erozia (2° equivoco)
4. Messenione và alla locanda e Menecmo2 entra in casa

ATTO TERZO

1. Spazzola torna dal foro e si arrabbia perché Menecmo2 ha mangiato senza di lui
2. Dialogo con Spazzola arrabbiato (3° equivoco)
3. Dialogo con la schiava che vuole

Download: 113Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

Più importanti, invece, sono gli altri aspetti del Barocco specialmente filosofico e scientifico: in un’età di assolutismo oppressivo e repressivo e di generale conformismo politico e religioso, in opposizione alla cultura ufficiale. Sul Secentismo e la civiltà barocca in generale ha pesato il giudizio negativo di De Sanctis, che definì il ‘600 un seco

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

La vincita alla roulette è come un segnale di rottura con il passato: mentre Mattia gode dell’insperata fortuna che lo ha reso ricco e libero, un’altra straordinaria notizia gli piomba addosso di lì a poco: scorrendo distrattamente un quotidiano di provincia, scopre che in un fossato vicino al mulino della stia, a Miragno, è stato scoperto il cadavere i