Letteratura

Risultati 951 - 960 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 228Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 31.10.2001

goddess that is worshipped.
Nature is pervaded by a cosmic power,
a Mighty Power, that is identified with
God ( pantheistic view ).
Nature has a deeper meaning which goes beyond the physical appearance.
There is a universal invisible spiritual force, the Spirit of the Universe, which
continually creates new life and gov

Download: 1727Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 24    Data: 30.10.2001

Dalla fine del Trecento lo studio delle letterature greche e latine divine rivendicazione dei diritti dell’uomo naturale, quale appunto si era rivelato nelle epoche classiche.
Il concetto di mondo umano – naturale (Humanitas) serviva a sottolineare una proprietà tipica degli uomini, il desiderio di conoscenza che li distingue fra tutti gli esseri an

Download: 652Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 30.10.2001

Nella letteratura inglese e tedesca bisogna distinguere due fasi diverse: nella prima si sviluppano l’epica nazionale e la poesia religiosa; nella seconda sia la letteratura tedesca che quella inglese subiscono l’influenza dei predominanti modelli francesi e provenzali.
Dall’epicentro francese si diffuse la cultura cortese, detta così perché si svil

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 30.10.2001

1828/1830: Ritorno alla poesia. A Silvia, Le Ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
1831/1837: Nuovi soggiorni: Firenze, Roma, Napoli, dove и ospite di Antonio Ranieri. Da una vita di relazione piщ intensa e dal desiderio di calarsi nel presente nascono i componimenti amorosi

Download: 1211Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 30.10.2001

Nella sua opera si possono identificare quattro momenti:
I) Quello dei racconti, immagini di vita e di umanitа dublinesi incise con precisione e registrate con minuzia, che possiedono perт anche, sia singolarmente sia l'una in rapporto all'altra, una profonda dimensione simbolica: Dublinesi (Dubliners, 1915), noti in Italia anche con il titolo Gent

Download: 591Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 22    Data: 30.10.2001

Gli illuministi avevano guardato alla storia con ottimismo
Gli illuministi sostenevano l’uguaglianza tra gli uomini
Visione circoscritta e razionale della vita dell’uomo
Visione della morte come la fine della vita
La Patria era intesa come comunitа di individui che condividono usi, costumi e lingua
ROMANTICISMO
Ai romantici ven

Download: 283Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 11    Data: 30.10.2001

1609: Costruisce, su modello olandese, un cannocchiale con cui inizia a scrutare i moti dei pianeti, scoprendo cosм i crateri i e le montagne della Luna.
1610: Scopre i 4 satelliti di Giove che denomina "Pianeti Medicei". Pubblica il "Sidereus Nuncius". Nello stesso anno и nominato primario matematico e filosofo del granduca Cosimo II.
1615: Let

Download: 288Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 30.10.2001

Il compito della poesia: per Montale la poesia vale unicamente come testimonianza di una sofferta condizione esistenziale, essa non propone soluzioni rivoluzionarie, ma una soluzione di compromesso tra l’accettazione delle regole tradizionali (la realtа costituita) e la loro infrazione (l’incapacitа di identificarsi in essa) ed и questa incapacitа

Download: 4139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 30.10.2001

Il titolo dell’opuscolo rende ragione del modello scelto dall’autore dal punto di vista dei generi letterari: il trattato sul sovrano ideale, forma letteraria comune in età medievale. In questo periodo possiamo riscontrare la moltiplicazione di questi trattati con elenchi delle virtù mondane del “principe perfetto”. Però tra questa produzione e il Princ

Download: 224Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.10.2001

Tra le donne solo la regina poteva recitare il proprio ruolo dall’alto del palco. La rappresentazione non era realistica e l’attore si doveva ingegnare per poter tenere desta l’attenzione dello spettatore. L’esplosione dei conflitti e la mediazione tra macro e microcosmo dovevano diffondersi dalle varie tragedie: si intendevano ovviamente le varie