Letteratura

Risultati 631 - 640 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2002

Ascilto. E’ un bravaccione grossolano e violento, puro istinto, ignaro di cose belle e di letteratura, che vuol risolvere tutto con i pugni e la spada.
Gitone. E’ un sedicenne giovinetto dall’aspetto e dall’atteggiamento femminei e impudichi, e dall’animo ipocrita: interessato ora d’Encolpio, ora d’Ascilto, insomma di chi, sul momento, gli dia maggi

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2002

Abbandonata da tutti viene considerata eretica e condannata alla prigione a vita se prometterà di non scendere mai più in battaglia; inizialmente Giovanna acconsente, ma poi ritira tutto e viene bruciata sul rogo nel Maggio 1431.
Giovanna è stata riabilitata e beatificata dalla Chiesa Cattolica nei primi anni del nostro secolo. In conclusione, il fi

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.01.2002

Si cercò di far fronte al problema con la soluzione proposta nel 1868 da Manzoni al ministro per l’istruzione Emilio Broglio nella relazione Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla: il fiorentino parlato dai toscani colti doveva diventare la lingua nazionale; i maestri dovevano essere educati e preparati in tal senso, in modo da fare della s

Download: 1038Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 09.01.2002

Nascono da questa esperienza le prime e più significative raccolte ungarettiane, il Porto Sepolto del 1916 e Allegria di naufragi del 1919 confluite nel 1931 nell’ Allegria. In esse il poeta, che risente dell’influenza del futurismo, opera una vera e propria "rivoluzione espressiva": spezza il verso riducendolo a pochissime sillabe, isola la parola all’

Download: 866Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 09.01.2002

Il Naturalismo come movimento letterario nasce fra il 1865 e il 1870. ai suoi inizi si colloca il romanzo dei fratelli Jules ed Edmond de Goncourt, Germinie Lacerteux, uscito nel 1865. Nella prefazione gli autori contrappongono ai romanzi dei romantici questo , costruito con scrupolo scientifico volto a ricostruire un vero “caso clinico”, e cioè la psi

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.01.2002

Parallelamente si offre ai poeti un’altra alternativa: quella fra prosasticità e assolutezza, fra registro basso e registro alto e sublime. Essa deriva dalla collocazione della lirica in un sistema dei generi letterari ormai dominato dal romanzo. In questa situazione a essa non resta che subire l’influenza del genere romanzesco e diventare anch’essa pro

Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.01.2002

I critici solevano chiamare questo movimento DECADENTISMO.

Termine.
Il termine decadentismo indica quel movimento, di carattere europeo, che si è diffusi tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento ma, come vediamo, il periodo è molto vasto e dunque, come avvenne per il termine romanticismo, del termine decadentismo si hanno varie

Download: 146Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.01.2002

Personaggi principali: Cosimo (protagonista), Biagio, il cane Ottimo Massimo, Viola, E.S. Carrega, famiglia di Cosimo.
Personaggi secondari: Ursula, Gian dei Brughi, l'abate, famiglia D'Ondariva, Battista, conte D'Estomac.

3. VICENDE

Riassunto per punti:

1. Cosimo litiga con i suoi genitori e si rifugia su un albero,

Download: 529Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 09.01.2002

Con Verga comincia lo strano ma non certo casuale destino dei maggiori narratori italiani nell’età moderna e contemporanea: come accadrà anche con Svevo, Tozzi e Gadda, i capolavori verghiani avranno scarso successo e limitata fortuna. Per circa quarant’anni, dal 1880 al 1920, Verga sarà noto al grande pubblico come autore di un’opera minore, Storia di

Download: 441Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 24    Data: 08.01.2002

Nel 1925 la famiglia ritorna in Italia, e si stabilisce a San Remo, nella Villa Meridiana che ospita la direzione della Stazione Sperimentale di Floricoltura, dove Calvino vive «fino a vent'anni in un giardino pieno di piante rare ed esotiche».
Compiuti gli studi liceali, viene avviato dai genitori agli studi di Agraria, che non porta a compimento.