Letteratura

Risultati 591 - 600 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 639Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 58 kb    Pag: 5    Data: 09.05.2005

De Carlo riscosse da subito enorme successo sia dalla critica sia dai lettori.
Questi sono, infatti, i premi che gli sono stati attribuiti:
Commisso 1981
Dignes Haute Provence 1984
Lucca società dei lettori 1989
Castiglioncello 1992
Hemingway 1994
Questi, invece, i 10 romanzi finora scritti:
• Treno di panna; 1981~~

Download: 124Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 05.05.2005

Commento
E se una mattina come tante, mentre sei in macchina, con tuo padre e tua sorella, ferma al semaforo, un ragazzo si accostasse all’auto in moto e ti chiedesse di marinare la scuola con lui, cosa faresti?...
E se lo stesso ragazzo lo rincontrassi in altre circostanze, dove non serve dire bugie e tutto viene gestito dal cuore e dall’

Download: 410Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.05.2005

STILE

L’uso alternato dei dimostrativi (questo, quello) nelle varie forme grammaticali è il segno di un preciso contrasto che caratterizza la poesia come ad esempio:
• questo cole, quella siepe è l’io del poeta immerso nella realtà;
• di là da quella siepe è l’immaginazione del poeta di spazi interminabili oltre la siepe;
• que

Download: 521Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.05.2005

I fanciulli gridando in gruppo sulla piazzola, e saltando di qua e di là fanno un rumore allegro: e intanto il contadino ritorna fischiando alla sua povera casa, e fra se pensa al giorno del suo riposo.
Poi quando intorno è spenta ogni altra luce, e tutto il resto tace, puoi sentire i martello picchiare, senti la sega del falegname, che sveglio n

Download: 774Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.05.2005

ANALISI

In questa poesia ci sono delle metafore ed esse sono:
• il limitare di gioventù salivi: vuole esprimere che Silvia stava per oltrepassare la soglia che immette nella giovinezza;
• perché di tanto inganni i tuoi figli: qui Leopardi, rivolgendosi alla natura, le domande perché fa vedere negli occhi degli uomini un futuro feli

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

PARAFRASI
All’improvviso, il poeta, ebbe una mancanza nel cuore mentre era in Africa nel campo di prigionia. Svaniscono i volti dei cari, ed egli rimane solo con un vortice di voci che si percepiscono a fatica. E la voce più quieta si trasforma in un rumore insistente come la pioggia che scende sul campo, un ultimo sintomo di ribellione rumoroso sul

Download: 154Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

ANALISI
Nel componimento vi sono qualità e azioni che Beatrice ha compiuto ma l’azione che risulta la più importante è quando elle porge il suo saluto a qualcuno al punto di lasciarlo senza parole e timoroso di posare lo sguardo su di lei. Gli effetti del suo saluto possono essere suddivisi in due gruppi: effetti fisici ed effetti psicologici e spir

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

PARAFRASI

Se fosse fuoco, brucerebbe il mondo; se fosse vento lo scuoterebbe con le tempeste; se fosse acqua lo annegherebbe; se fosse Dio lo sprofonderebbe; se fosse Papa allora sarebbe contento perché metterebbe nei guai tutti i cristiani; se fosse imperatore mozzerebbe il capo a tutti.
Se fosse morte andrebbe da suo padre; se fosse

Download: 1567Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2005

COMPRENSIONE
Nell’espressione RIME MAGARI VIETATE il poeta vuole che la madre dica delle parole non raccomandate; in RIME VENTILATE che non si deve preoccupare a ciò che gli altri la potrebbero giudicare; in RIME COI SUONI FINI vuole che la madre si esprimi in un modo semplice; in RIME CGE NON SIANO LABILI CIOè CHE NON SIANO DEBOLI MA FORTI, DURE; i

Download: 68Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2005

ANALISI
Il poeta riassume i suoi messaggi nel breve spazio dei versi. L’espressione “occhi tuoi” viene ripetuta sempre all’inizio dei versi 2, 3, 4 e la parola “occhi” viene considerata come via dell’amore, qui simbolo di severità e felicità. Nella terza strofa il poeta conferma la funzione della donna nella sua esistenza, la quale, grazie a lei, è