Letteratura

Risultati 2801 - 2810 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 140Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 1    Data: 07.12.2000

...

Download: 353Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 20    Data: 07.12.2000

Cenni biografici
Nasce nel 1313 (giugno o luglio) in Toscana (forse a Certaldo o a Firenze: oggi non si ritiene piщ attendibile la notizia di una sua nascita a Parigi).
Era figlio "naturale" (nato cioи al di fuori del matrimonio) di un mercante, Boccaccio di Chellino, e di una donna di cui non si sa il nome: ma venne riconosciu

Download: 142Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2000

nella quinta strofa esprime, con una serie di negazioni, una malattia che gli ha portato via i giorni piщ felici della sua giovinezza, la sua gioia, il suo amore. Nella sesta strofa dice che con la morte di Silvia morм anche la speranza e pone, a questa una serie di domande retoriche, sovrapponendo la figura di Silvia alla speranza, caduta nella "fredd

Download: 164Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.12.2000

Foscolo cronologicamente è inserito nel neoclassicismo, ma il suo neoclassicismo è ancora più profondo, diverso da quello comune ai suoi tempi, perché vi penetra una spiritualità essenzialmente romantica. La sua vita interiore, i problemi che si agitano al fondo della sua arte lo avvicinano agli spiriti inquieti e tormentati della nuova epoca. Perciò il

Download: 2343Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.12.2000

Rispetto a quanto accadeva nel passato il Boiardo ha voluto dare una grande importanza all’amore facendolo addirittura diventare tema portante dell’opera, infatti il fatto che Orlando si innamori è così innovativo e degno di nota che l’autore cita proprio questo inaspettato cambiamento agli spettatori, con i quali vi è un rapporto molto diretto che si p

Download: 40Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 06.12.2000

Da qui nacque l'importanza della prospettiva che permise di comprendere la realtà sottoponendola a una legge razionale ed universale.
Il passaggio dal medioevo a questa "era nuova" provocò anche un cambiamento dei valori in cui credere: gli interessi si spostarono da un asse spirituale a un asse più umano e più razionale che è l'uomo. Tutto ora è a

Download: 74Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 06.12.2000

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 06.12.2000

Download: 352Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 05.12.2000

Più radicalmente K. Burdach, con un'impostazione che, se schematizzata, si presta a essere presentata come l'esatto ribaltamento della tesi di Burckhardt, ha visto il Rinascimento come un prolungamento e un’estenuazione finale del tema religioso-morale della “renovatio”, così vivo nell'Italia del Duecento. Taluni economisti dal canto loro hanno rilevato

Download: 103Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 04.12.2000

In seguito sviluppт le sue ricerche soprattutto nella direzione aperta dalla semiotica, con La struttura assente (1968) e l'importante Trattato di semiotica generale (1975). Negli ultimi anni la sua ricerca scientifica si и volta soprattutto ai rapporti fra i testi narrativi e il lettore, con opere come Lector in fabula (1979), I limiti dell'interpreta