Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 40 |
Data: | 06.12.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
uomo-rinascimento_1.zip (Dimensione: 5.17 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_l-uomo-del-rinascimento.doc 38.5 Kb
Testo
Quadro Storico
Il 1400 venne definito l'età del "Rinascimento" perché si ebbe una sorta di rinascita in tutte le arti del Sapere, dal campo artistico a quello scientifico o letterario e acquistarono grande importanza studi di filologia (ricerca di testi dell'antichità classica). Inoltre si mise in primo piano l'importanza della ragione e della Matematica. La matematica fu considerata essenziale per comprendere il mondo e la natura che circondava l'uomo poiché attraverso questa si riuscivano a capire le leggi fisiche che governavano l'universo e quindi in un certo senso avvicinarsi alla "mente" di Dio.
Da qui nacque l'importanza della prospettiva che permise di comprendere la realtà sottoponendola a una legge razionale ed universale.
Il passaggio dal medioevo a questa "era nuova" provocò anche un cambiamento dei valori in cui credere: gli interessi si spostarono da un asse spirituale a un asse più umano e più razionale che è l'uomo. Tutto ora è a misura d'uomo.
Nell'architettura gli spazi erano definiti, racchiusi da forme geometriche elementari (razionale) e molto luminosi poiché dovevano essere compresi a pieno dalla nostra mente.
Nel 1439 per Partecipare al Concilio di Firenze giunsero in città esponenti della cultura greca suscitando grande interesse; alcuni di loro restarono a Firenze dando un contributo alla cultura locale. Né si deve dimenticare la famiglia dei Medici che per un interesse umanistico diventò una delle maggiori committenti di opere d'arte, circondandosi di artisti e di uomini di cultura.
Mariotta Giovanni