La poesia dei sepolcri
Le discussioni intorno all'editto di Saint-Cloud, con il quale si estendevano in Italia (settembre 1806) le restrizioni in materia funeraria giа in atto in Francia (collocazione dei cimiteri all'esterno delle mura cittadine, limitazione delle iscrizioni, peraltro sottoposte al vaglio di un'apposita commissione) costituiscono,
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si trasferisce a Bolognadove scrive articoli per giornali locali; interrompe la stampa dell'Ortis per l'invasione austro-russa, si arruola nella Guardia Nazionale e partecipa alla difesa di Genova.
Scrive l'ode A Luigia Pallavicini caduta da cavallo.
Tra il 1801 e il 1804 fu stabile a Milano dove rielabora l'Ortis e scrive l'ode All'amica risan
Gli studi
Dall’1484 il padre si stabilì a Ferrara ed in tale città Ludovico intraprese i primi studi di diritto. Ma lasciati quest’ultimi si dedicò alla sua formazione letteraria ed umanistica. A Ferrara conobbe Pietro Bembo, l’intellettuale più prestigioso del tempo iniziatore di Petrarca, e da lui ne subì l’influenza. Nel 1500 gli morì il padre e
IL FU MATTIA PASCAL
Il fu Mattia Pascal fu pubblicato nel 1904 dopo essere apparso a puntate sulla rivista “Nuova Antologia”. Pirandello lo scrisse in un momento drammatico della sua vita, angosciata dalla rovine economica della famiglia e dalla certezza della malattia psichica della mog
Bilbo era fuori casa a fumare la pipa quando arriva lo stregone Gandalf, vecchio e col bastone, amico di suo nonno Tuc, che inizia a parlargli di avventure fantastiche ma a Bilbo non interessano.
Bilbo lo invita per un tè per il giorno dopo, ma l'indomani arrivano alla sua casa 13 nani per una riunione sulla prossima avventura che consiste di uccide
All'interno delle sue mura, prende forma una societа i cui personaggi principali sono gli uomini d'affari, ma anche i professionisti del diritto e gli intellettuali; una societа che considera come valori la ricerca del profitto, il lavoro, il senso della bellezza, l'aspirazione all'ordine e al decoro.
Fra il X e il XIV secolo si verificт una f
...
Intanto a casa di Lucia, Agnese consiglia nuovamente i ragazzi (questo è il secondo consiglio; il primo si ha nel terzo capitolo). Sostiene che anche se il curato non voglia basta che le due persone dicono: “Questa è mia moglie” “questo è mio marito" davanti a due testimoni il matrimonio è fatto. Ma Lucia pensa che si tratti di una cattiva azione poich
Nel frattempo il vecchio servitore nominato nel capitolo precedente informa Fra Cristoforo.
Nella serata Agnese, Tonio, Gevarso e i due promessi si dirigono verso la casa del curato. I due testimoni bussano alla porta. All’inizio Perpetua non vuole aprire, ma nel momento in cui i due ragazzi le affermano che erano lì per restituire i soldi a Don Abb
La cultura del Parini, che per la sua stessa posizione sociale и lontanissimo dal cosmopolitismo degli illuministi, si basa su una fedeltа alla tradizione classica greca e latina e all'uso che di essa aveva fatto la letteratura del Cinquecento. A differenza dell'esteriore classicismo arcadico, quello del Parini и un classicismo integrale, aperto