Letteratura

Risultati 2641 - 2650 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 389Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 8    Data: 18.01.2001

Possiamo considerare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" e "I dolori del giovane Werther" due romanzi d’amore; entrambi i giovani si innamorano perdutamente di una ragazza, e vengono catturati da una passione che sconvolge nel profondo i loro animi. La donna amata и bellissima, dolce, e presenta agli occhi dell’innamorato tutte le migliori qualitа

Download: 2522Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 18.01.2001

“Gli avvenimenti reali vi appaiono trasfigurati da significazioni alte e complesse. Le tre figure delle vergini si muovono su un fondo di paesaggio che è in accordo con l’ardore e con la desolazione delle loro anime. Una catena di rocce acute si svolge sul loro orizzonte disegnandosi nel cielo, ora azzurre, ora bianche e raggianti, ora purpuree come fia

Download: 75Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2001

Alla fine, dopo vari giorni di reclusione forzata nella sua camera, la ragazza si sente pronta a farsi monaca.

Capitolo decimo

In questo capitolo prosegue la storia di Geltrude.
Dopo un anno di noviziato (periodo di preparazione per diventare monaca), trascorso fra pentimenti e ripensamenti, divenne monaca. Purtroppo Geltrude non a

Download: 817Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.01.2001

Era un figlio illegittimo di mercanti di Certaldo ma studiò ugualmente.
Sei periodi di vita:
1. Infanzia fiorentina (13-27)
Coltiva i suoi interessi da solo.
2. Giovinezza napoletana (27-40)
Rifiuta gli studi mercantili e canonici, frequenta la corte angioina e apprezza i valori cortesi. Legge da solo romanzi e fa una prima speriment

Download: 2245Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 35    Data: 18.01.2001

Nel Decameron confluiscono i due aspetti fondamentali dell'educazione e della formazione del suo autore: quello borghese- mercantile della famiglia paterna e dell'ambiente fiorentino e quello cortese della giovinezza napoletana, passata frequentando l'aristocrazia angioina.
Il Decameron и insigne esempio di arte tardogotica, espressione fra le piщ

Download: 1672Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 33    Data: 18.01.2001

Di fatto Petrarca contribuisce a gettare le basi della nascente civiltа umanistica, all'interno della quale l'attivitа artistica e culturale и ritenuta superiore rispetto all'impegno politico.
Lo stesso rivolgimento storico che porta Dante all'esilio determina la nascita di Petrarca giа in esilio. Anche questo dato puт essere considerato simbolico.

Download: 390Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 26    Data: 18.01.2001

Rappresenta anche un riferimento importantissimo per la nostra identitа nazionale.
Quel che piщ fa di Dante una figura attuale и la sua concezione politica: infatti contestava quella societа dedita solo al guadagno che perт poi nei secoli successivi si sarebbe espnsa fino ai giorni nostri. Inoltre aveva una costante fiducia nella possibilitа del ris

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2001

La Scolastica si prefiggeva infatti di dimostrare l’impossibilità da parte della ragione umana di indagare sulle questioni divine che pertanto dovevano essere accettate dogmaticamente senza alcuna possibilità di critica di queste.
La società è organizzata in tre classi le quali svolgono ognuna una determinata funzione per l’intera stessa società: gl

Download: 222Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 18.01.2001

Una tempesta fa perт naufragare la Provvidenza e causa la morte di Bastianazzo e la perdita del carico; i Malavoglia pertanto non possono pagare il debito con zio Crocifisso. Intanto sulla spiaggia viene ritrovata la Provvidenza vuota e rotta, ma in grado di essere aggiustata, e il giovane ‘Ntoni ritorna da militare ma и subito costretto a lavorare con

Download: 224Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.01.2001

v.111: Nobiltà: quella che guarda in faccia alla realtà. Svolta del pensiero leopardiano. Non si limita più a posizione critiche, negative, a distruggere i miti ingannevoli rivelando il vero, ma viene proponendo con vigore una parte costruttiva, un’alternativa alle teorie spiritualistiche (che propongono all’uomo destini che non gli sono propri).
Pr