Letteratura

Risultati 2561 - 2570 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

...

Download: 135Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 29.01.2001

I cinque temi portanti del libro sono: "la leggerezza", "la rapidità", "l'esattezza", "la visibilità" e "la molteplicità".
Calvino definisce queste, come le qualità necessarie da proiettare nel nuovo millennio che dista solo quindici anni ma che non desta in lui particolare apprensione o curiosità.
Riportando citazioni da un gran numero di opere

Download: 61Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 29.01.2001

2)       La puerizia di Giacomo fu "mozartiana": estro, grazia, destrezza, capacità di memoria e di assimilazione prodigiose. Tuttavia, nel 1810, i genitori improvvisamente decisero, per ragioni rimaste ignote, ch'egli non avrebbe goduto i privilegi del maggiorascato e che invece si doveva favorire la sua carriera ecclesiastica: e così fu tonsurato. ~~~

Download: 340Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

Autore: Giacomo Leopardi
Titolo: “La quiete dopo la tempesta” in “Canti”
Datazione
• Data di composizione: settembre 1829
• Data di pubblicazione: 1831
Argomento: il poeta descrive –con tono di festosa esultanza- la vita serena di Recanati, che riprende più operosa ed animata, dopo le violenze del temporale. La...

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

vv. 8-13: Il minimo evento dello "stormir tra queste piante" segna il passaggio dall'immaginazione spaziale a quella temporale. Il poeta instaura una contrapposizione tra concreto e presente, e spazio e tempo immaginati dal pensiero.
vv. 13-15: Il pensiero si smarrisce generando piacere.
Genere: poesia dell’ idillio
Tematiche: Concetto d’ i

Download: 232Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

Genere: poesia dell’ idillio
Tematiche: disinganno della giovinezza in cui l’uomo perde le sue illusioni...

Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

Autore: LEOPARDI Giacomo
Titolo: “A Silvia” in “Canti”
Datazione
• Data di composizione: 19-20 aprile 1828
• Data di pubblicazione: 1831
Argomento: La prima parte della canzone descrive la vita serena di
Silvia e dello stesso poeta, che ascoltava un tempo
-co...

Download: 603Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 38    Data: 29.01.2001

Tuttavia, pur avversando il dispotismo Napoleonico, Foscolo ne comprende l’importanza storica e riconosce la sua funzione nel merito di aver svegliato in Italia la coscienza nazionale e l’ansia di libertà.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813), Foscolo rientra a Milano da Firenze. Tornati gli Austriaci, per non giurare fedeltà al nuovo pot

Download: 755Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.01.2001

Il componimento trobadorico deve essere perfetto: le rime sono sempre perfette, perfette simmetrie regolano le strofe e spesso le poesie sono concluse da una tornada, un congedo, che contiene la dedica o il destinatario.
Vi sono due registri principali; c’è quello alto, che comprende il sirventese (schema della canzone, con temi e polemiche morali,

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.01.2001

Il solo condizionamento è l’uso del l’endecasillabo e del settenario, senza disposizione fissa.
Tre strofe.
Nella prima la commozione di chi avverte l’incanto della primavera e della giovinezza e si avvede di li lasciarla fuggire di perdere l’unica gioia della vita. Si affaccia il motivo dell’essenza della vita che fu certamente tipico del L. m