Leopardi "L'infinito"

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:79
Data:29.01.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
leopardi-infinito_2.zip (Dimensione: 3.01 Kb)
trucheck.it_leopardi-l-infinito-.doc     20 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Autore: LEOPARDI Giacomo
Titolo: “L’ infinito” in “Canti”
Datazione
• Data di composizione: 1818-1821
• Data di pubblicazione: 1826
Argomento: vv. 1-3: Indicazione, ma non descrizione, di uno spazio concreto (l'area delimitata dalla siepe) e di un'abitudine personale (consuetudine di salire sul colle e stato d'animo).
vv. 4-8: Astrazione e visione mentale dello spazio. Non è un'azione definita, ma una durata evidenziata dai gerundi "sedendo e mirando".
vv. 8-13: Il minimo evento dello "stormir tra queste piante" segna il passaggio dall'immaginazione spaziale a quella temporale. Il poeta instaura una contrapposizione tra concreto e presente, e spazio e tempo immaginati dal pensiero.
vv. 13-15: Il pensiero si smarrisce generando piacere.
Genere: poesia dell’ idillio
Tematiche: Concetto d’ infinito come “indefinito”
Desiderio d’ infinito ( che poi diverrà desiderio del
non-essere, della morte).

Esempio