Leopardi "Il sabato del villaggio"

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:232
Data:29.01.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
leopardi-sabato-villaggio_1.zip (Dimensione: 2.9 Kb)
trucheck.it_leopardi-il-sabato-del-villaggio-.doc     20.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Autore: GIACOMO Leopardi
Titolo: “Il sabato del villaggio”
Datazione
• Data di composizione: settembre 1829
• Data di pubblicazione: 1831
Argomento: il poeta descrive –con tono di affettuosa partecipazione- gli aspetti più familiari della vita di Recanati, in una lieta sera di sabato, con la donzelletta che torna dalla campagna recando in mano >; i fanciulli che gridano giocando festosamente sulla piazza; i contadini e gli artigiani che si affrettano a terminare il loro lavoro, mentre le campane annunziano –col loro suono sereno- la festa ormai imminente. Il sabato è cantato dal poeta come il giorno più lieto e pieno di speranza; ma ad esso, purtroppo, succede la domenica, che è il giorno più triste e più doloroso, in cui ciascuno ritorna a pensare agli affanni del proprio lavoro. Nell’ultima parte del canto il poeta stabilisce poi un rapporto poetico tra la fanciullezza, che si presenta lieta e piena di speranze, e la serena giornata del sabato.
Genere: poesia dell’ idillio

Tematiche: disinganno della giovinezza in cui l’uomo perde le sue illusioni

Esempio