Letteratura

Risultati 2551 - 2560 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 166Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2001

Uno sconosciuto si offre per condurlo ad un’osteria e si dimostra particolarmente interessato ai casi di Renzo che, alla prima locanda incontrata, decide di fermarsi.L’osteria viene descritta da Manzoni sullo stile di quelle del Don Chisciotte di Cervantes:и un luogo dell’inganno che puт essere identificato come una sorta d’inferno dove l’ingenuo prot

Download: 205Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 118 kb    Pag: 1    Data: 30.01.2001

-ALTRE SUE OPORE
Tra i numerosi libri di Primo Levi vi sono Se questo è un uomo(1947) che racconta delle condizioni di vita dei deportati; La tregua(1958) che descrive il lungo viaggio verso casa attraverso la Polonia e la Russia dei sopravvissuti ai campi di sterminio; Il sistema periodico(1975) che consiste in una serie di storie, spesso di ispira

Download: 443Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 30.01.2001

L'illuminismo nasce agli inizi del Settecento nella liberale Inghilterra, ma raggiunge i suoi piщ alti culmini in Francia, per una sorta di processo di azione-reazione. La monarchia assoluta presente in questo stato, funge infatti da stimolo per gli intellettuali, che con i loro nuovi ideali minano alle basi dell' assolutismo fino a raggiungere il culmi

Download: 1948Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 30.01.2001

Tra i capolavori, risalenti al decennio 1880 – 1890, ricordiamo le novelle Palla di sego, La casa Tellier, La signorina Fifi’, I racconti della beccaccia e i romanzi Una vita, Bel ami’, Forte come la morte.
Egli nei suoi racconti e le sue novelle, descrive soprattutto la vita borghese francese, in tutte le sue sfumature, contorni e specialmente i su

Download: 380Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 51    Data: 30.01.2001

Dato che l'oggetto della storia dei partiti sono i partiti politici, il paragrafo si pone l'obiettivo di spiegare che cosa si deve intendere per partito politico e come li si deve considerare per poterli comparare tra di loro.
Per poter fare questa operazione, quindi, si consiglia di fare attenzione e puntualizzare i seguenti punti:
• che cosa

Download: 376Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 30.01.2001

Da questa frase il vecchio Bonagiunta riesce a cogliere la lontananza e la differenza del novo stile al suo e capisce che la novità del “dolce stil” va cercata all’assoluta fedeltà d’amore a cui invece fondare l’autorità della nuova scuola fiorentina. gli vede il dolce stil novo come il culmine di un processo già iniziato dai siciliani, ma nello stesso

Download: 5071Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 30.01.2001

“Arietta” è un testo poetico, cioè fa parte di quel genere letterario che descrive “l’io” del poeta ed ha quindi come temi i sentimenti, le sensazioni e le emozioni di colui che scrive. Sicuramente il testo non è improvvisato, scritto a caso, ma è il risultato conseguito da un lavoro di selezione e continuo raffinamento del lessico, della struttura e de

Download: 227Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 10    Data: 29.01.2001

Il termine ROMANTICISMO
Venne usato per la prima volta in Inghilterra nel 1600 in accezione negativa che indicava il mondo falso e di maniera dei romanzi medioevali. Solo nel corso del 1700, tende a perdere quest’accezione negativa e già con J.J.Rosseau inizia ad indicare il rapporto sentimentale che l’uomo intrattiene con la natura ed il paesaggi

Download: 492Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.01.2001

2. Il racconto è formulato a diario, di conseguenza, gli eventi sono presentati con un ordine cronologico progressivo lineare
3. Nel testo, Robinson Crusoe narra le sue avventure con una struttura a diario, in cui, giorno per giorno (a volte saltandoli), racconta tutto ciò che faceva.
4. La vicenda si svolga nel 1659 e si può rilevare dalla prim

Download: 284Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.01.2001

OTTONARIO8 NOVENARIO9 DECASILLABO10 ENDECASIL-
LABO11 DODECASILLABO12 SENARIO14 | Rima Baciata:
AABB\ Rima Alternata ABAB\ Rima Incrociata ABBA\ Rima
Incatenata ABA BCB CDC | SONETTO: 2 quartine 2 terzine |
FIGURE DEL SUONO: Paronomasia accostamento 2 parole
simili e diverse nel significato ES. amore-amaro altro-atro
Consonanza