Poesia:le principali figure retoriche

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:284
Data:29.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
poesia-principali-figure-retoriche_1.zip (Dimensione: 3.46 Kb)
trucheck.it_poesia:le-principali-figure-retoriche.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

FIGURE METRICHE: Sinalefe: l’ultima lettera di una parola e la prima lettera
della parola successiva entrambi vocali ES. Dol\ce e chia\ra è |
Dialefe: quando due vocali dell’ ultima parola e la prima della parola successiva
ES. o\anima| Dieresi: quando 2 vocali si incontrano all’interno
della stessa parola, è segnalata dai puntini sulla vocale non ac-
centata ES. qui \e \te| Sineresi:due vocali vengono considerate
della stessa sillaba ES. ve \ ni \ a | SENARIO6 SETTENARIO7
OTTONARIO8 NOVENARIO9 DECASILLABO10 ENDECASIL-
LABO11 DODECASILLABO12 SENARIO14 | Rima Baciata:
AABB\ Rima Alternata ABAB\ Rima Incrociata ABBA\ Rima
Incatenata ABA BCB CDC | SONETTO: 2 quartine 2 terzine |
FIGURE DEL SUONO: Paronomasia accostamento 2 parole
simili e diverse nel significato ES. amore-amaro altro-atro
Consonanza somiglianza del suono di 2 parole lettere finali
identiche ES. cielo-solo amato-avuto | Assonanza somiglianza
di suono quando ne finale di 2 parole sono uguali vocali
diverse consonanti ES. cavallo-fanno buona-consola
L’Alliterazione ripetizione dello stesso suono o gruppi di suoni
ES-. trema un ricordo nel ricolmo secchio | L’Onomatopea
l’imitazione di un suono naturale attraverso il suono della parola
ES. rimbombò | Sinestesia quando ci sono parti uditive, sensoriali,
visive ES. fredde luci parlano\tatto fredde\visive luci\uditive parlano|
Metonimia ES. guadagnarsi il pane con il sudore, quell’uomo ha del
fegato, bere un bicchire| Sineddoche ES. lavoratore-operaio, tetto-casa|
Antitesi accostamento di 2 parole contrarie ES. non rami schietti ma nodosi|
Ossimoro accostamento di parole che sembrano che si annullino ES. morte-
vita | Litote affermare un concetto negando il suo opposto ES. non hai fatto
una bella cosa c’è sempre il NON| Iperbole parole per eccesso o per difetto
ES un secolo che non ti vedo| Anafora ripetizione di piu parole all’inizio
Dei versi ES per me si va nela città dolente-per me si va nell’ettero dolore|
Asindeto eliminazione delle congiunzioni fra un termine e l’altrro| Polisindeto
La congiunzione viene ripetute prima di ogni elemento ES. e sempre cosi emai non|
QQQQqqqqqqeeeeeeeeeekkkkkjjjjjjff

Esempio