Esso si basa sui temi delle liriche precedenti, anche se diversamente contestualizzati, (primo su tutti quello dell’ amore), fondendo insieme lirica trobadorica e filosofia aristotelica, nelle sue diverse interpretazioni date da S. Tommaso (pensiero scolastico legato alla religione cristiana) e Averroè (traduttore arabo). Oltre ai temi, riprende anche m
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Assonanza Forma di rima imperfetta che si produce quando due o più versi successivi terminano con parole che hanno vocali uguali a partire dalla vocale accentata, mentre le consonanti sono tra loro diverse, anche se spesso di suono simile. Si differenzia dalla rima perché questa implica l'eguaglianza anche delle consonanti. Esempi: "Il varco è qui? (Rip
Poiché il pensiero di quali sogni possono venire,
Quando ci siamo spogliati di questa veste mortale,
Deve pur farci esitare. Ecco il timore
Che da sì lunga vita alla sventura;
Che infatti sopporterebbe i colpi e le beffe dei tempi,
I torti inflitti dall’oppressore, le ingiurie dei superbi,
Gli spasimi dell’amore spezzato, gli in
Il narratore di questa storia è un bambino, nipote del visconte protagonista; anche nel romanzo “Il barone rampante”, il protagonista vive le sue avventure per bocca di un parente, ancora una volta di otto anni: in questo caso, la parentela è di fratellanza. Cosimo, il ragazzo protagonista del racconto, è fuggito dalla famiglia per non dover continuamen
10 là dove posa, e chi lo fa creare,
e qual sia sua vertute e sua potenza,
l'essenza - poi e ciascun suo movimento,
e 'l piacimento - che 'l fa dire amare,
e s'omo per veder lo pò mostrare.
15 In quella parte - dove sta memora
prende suo stato, - sì formato, - come
diaffan da lume, - d'u
...
Ma Foscolo non s’era illuso, aveva già inteso le brame egemoniche di Napoleone, e voleva combatterle, conscio che un’opposizione sterile non avrebbe portato ad alcun risultato.
Foscolo maturò una sua concezione di poeta- vate: se da un lato costui deve essere il riferimento di un’intera comunità, calato nel suo tempo, dall’altro deve proiettare i va
Le origini del Rinascimento
È assai riduttivo parlare di Rinascimento cristiano o pagano, religioso o antireligioso, proprio perché tutt'e due le anime si intrecciano nel complesso panorama spirituale. Anche il culto per il mondo classico si manifesta in maniera duplice: da un lato si rafforza la visione laica, attiva e dinamica della componente
Ariosto dovette spesso compiere missioni delicate e pericolose che lo portarono a Roma presso il papa Giulio II per giustificare gli atti del cardinale Ippolito e la politica filofrancese degli Este.
In una delle missioni diplomatiche fu costretto a fuggire dalla città insieme al duca Alfonso perché inseguito dalle guardie pontificie. I precari mez
L’indefinito, il vago, la rimembranza, sono dunque sinonimi o attributi, secondo del punto di vista, del termine illusione, che, i n quanto espressione ed essenza del non vero, dell'innaturale, del non doloroso, rappresenta il cardine della poesia leopardiana.
La poesia ha, infatti, nella concezione del poeta di Recanati, la funzione di appagare, se