Ma non tutte le stringhe che si possono formare con quell’alfabeto sono formalmente accettabili, dunque c’è bisogno di scindere le formule ben formate (fbf), che sono quelle che si possono tenere presenti per dei ragionamenti.
Ma le formule ben formate non sono tutta la logica, sono infatti solo un’informazione preliminare, un punto di partenza.~~~~
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Entre les personnages il y a une tension qui augmente et deux mouvements opposés. L’action commence avec l’entrée en scène de l’élève. Elle est attirée dans la maison du prof par sa reputation. Elle a des projets ambitieux: elle veut prendre son doctorat totale (à trop savoir on peut mourir.
Le prof au commencement est très timide et la pr
Questo insieme di nuove esigenze e di nuove modalità espressive caratterizza quella fase della letteratura europea che viene definita “DECADENTISMO”, ma che presenta una gamma assai variegata di soluzioni in rapporto alle singole aree nazionali ed ai singoli autori. Sono certamente comuni a tanti artisti decadenti un cupo senso do stanchezza, un’insuper
Cerca più volte di comunicare e di mettersi in sintonia con qualcuno che lo capisse; l’unica con cui riuscì a farlo fu la sorella Phoebe alla quale confida la propria decisione di abbandonare tutto, compresa la scuola e andare a vivere in luogo dove nessuno lo conoscesse, per ricominciare tutto dal principio, con un lavoro e una vita semplice. L’atteggi
PERSONAGGI: HOLDEN: è un ragazzo di sedici anni, alto un metro e ottantanove, magro come un “chiodo”, con i capelli grigi. E’ un gran fumatore, poco studioso, talvolta bugiardo e sognatore ma intelligente, appassionato alla lettura e molto sensibile. Come tutti gli adolescenti sta attraversando un periodo di profonda crisi esistenziale. Nel raccontare l
La vincita alla roulette è come un segnale di rottura con il passato: mentre Mattia gode dell’insperata fortuna che lo ha reso ricco e libero, un’altra straordinaria notizia gli piomba addosso di lì a poco: scorrendo distrattamente un quotidiano di provincia, scopre che in un fossato vicino al mulino della stia, a Miragno, è stato scoperto il cadavere i
Più importanti, invece, sono gli altri aspetti del Barocco specialmente filosofico e scientifico: in un’età di assolutismo oppressivo e repressivo e di generale conformismo politico e religioso, in opposizione alla cultura ufficiale. Sul Secentismo e la civiltà barocca in generale ha pesato il giudizio negativo di De Sanctis, che definì il ‘600 un seco
2. Incontro tra Cilindro e Messenione (1° equivoco)
3. Dialogo con Erozia (2° equivoco)
4. Messenione và alla locanda e Menecmo2 entra in casa
ATTO TERZO
1. Spazzola torna dal foro e si arrabbia perché Menecmo2 ha mangiato senza di lui
2. Dialogo con Spazzola arrabbiato (3° equivoco)
3. Dialogo con la schiava che vuole
A Milano, dove si trasferì nel 1872 e dove scrisse quasi tutte le sue opere narrative e teatrali, frequentò gli ambienti letterali e conobbe Arrigo Boito, Federico De Roberto e Luigi Capuana. Al racconto Nedda (1874), che inaugura una nuova stagione verista, seguono opere narrative in cui l’attenzione si concentra sulla realtà degli umili e sulla poeti
Nato a Genova nel 1896, destinato da genitori borghesi a fare il ragioniere nella ditta del padre, decide di diventare cantante operistico e per diversi anni prende lezioni di canto: una grande musicalità, un grande interesse per i suoni e per gli strumenti musicali restano poi una costante della sua opera. Nella sua vita piena di avvenimenti un’importa