Letteratura

Risultati 2421 - 2430 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 416Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Per le sue malefatte l’Innominato era stato costretto ad allontanarsi dalla Lombardia senza però mai interrompere le sue attività e ritornando in territorio lombardo vicino al confine con il Veneto per potervisi eventualmente rifugiare.
Anche la differenza di termini che Manzoni usa per indicare le abitazioni di Don Rodrigo e dell’Innominato rileva

Download: 162Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Anche il conte zio comunque parla al padre provinciale con molto riguardi, che però sono esclusivamente formali e legati allo scopo che il conte zio vuole raggiungere e per il quale è necessario l’intervento del padre provinciale. Comunque sia, il padre provinciale lotta fino alla fine perché Fra Cristoforo non venga trasferito, poi, non avendo più appi

Download: 311Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 12.02.2001

L’attività politica di Dante poté iniziare in seguito alla riforma degli ordinamenti di Giano della Bella, grazie alla quale anche i nobili erano autorizzati a ricoprire incarichi di ordine pubblico purché iscritti a una della Arti della città. La corporazione a cui Dante decisa di iscriversi fu quella dei medici e degli speziali, di cui si servì piutto

Download: 74Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 12.02.2001

Di questi anni (1320) è la Questio de aqua et terra, relazione scientifica tenuta in Verona sul rapporto d'altezza tra l'acqua e la terra emersa. L'autenticità del trattato, noto solo dalla prima stampa (1508), è confermata dalla conoscenza che ne mostra Pietro di Dante nell'inedita terza redazione del suo commento alla Commedia.
La fortuna e la cr

Download: 52Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2001

Il pensiero filosofico e politico
Nel 1316, inviando a Cangrande il I canto del Paradiso, Dante indicava nel «morale negotium sive ethica» il "genere" filosofico cui andava ascritta la Commedia: su eguale metro sono da commisurare le altre opere d'argomento conoscitivo e politico, cioè il Convivio, la Monarchia, le Epistole politiche. La morali

Download: 59Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Per il carattere particolare che la Vita nuova assume nell'itinerario umano e poetico di Dante, vi è compresa solo una parte delle liriche composte nel decennio 1283-93. Nelle altre Rime (la produzione si conclude intorno al 1308), a un momento sicilianeggiante e guittoniano, improntato a un provenzalismo di maniera, succedono le testimonianze dell'ades

Download: 560Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

Top of Form 2
La visione manzoniana della vita è positiva, religiosamente sostenuta dalla fede nella Provvidenza, che riesce a dare un senso anche al male, alla sventura, alimentando la fiducia e la speranza negli umili. Diversi invece furono il corso della vita, il destino, la presenza del Verga nel contesto storico-culturale italiano nella seconda

Download: 83Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

S. arriva dalla madre, Concezione Ferrato [personaggio + importante. Il suo nome indica la capacità della donna nel dare nuova vita. E’ sempre padrona degli eventi, porta scarpe da uomo e quando arriva il figlio dopo 15 anni lei si comporta come fosse tutto normale. Suo padre è considerato “un grand’uomo” da lei, mentre suo marito (il padre di S.) è per

Download: 731Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2001

Vi è un collegamento tra il passero e lui:nella poesia scrive infatti l’uguaglianza delle loro vite,ma lui è invidioso del passero perché l’uccello è nato per stare solo, ma il poeta invece no.
In “a Silvia” lui dedica la poesia a Teresa Fattorini la donna che lui amava ma che è morta di tubercolosi nel 1818.
Il ricordo delle sue speranze lo ren

Download: 299Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 12.02.2001

Intanto lavorava assiduamente per il teatro, legandosi in sodalizio artistico con un capocomico, Imer.
Nel 1734 prese in moglie Nicoletta Conio, genovese, tenera consolazione di tutta la sua vita.
Nel 1743 entra a far parte, come poeta drammatico, nella compagnia di Gerolamo Medebac di Venezia e scrisse la prima commedia per intero, "La donna di