Letteratura

Risultati 2401 - 2410 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 35Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

• Il cavaliere inesistente racconta di un’armatura perfetta nelle forme ma che dentro non c’è niente; morale: l’importante è esserci dentro, non fuori.
• Il Visconte dimezzato è la lotta tra bene e male, e la fine è più moderna; una metà di questa persona è buona e l’altra metà è cattiva.questo libro ci insegna che per essere completi biso

Download: 297Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 13.02.2001

Questa conversione in fondo non fu un cambiamento radicale della sua fede perche già lui credeva nei valori morali della fratellanza e dell'uguaglianza spirituale.In tutte le opere del Manzoni è presente una profonda religiosità perchè vede dovunque la presenza della Provvidenza divina e considera la vita come una missione perchè ognuno di noi dovrebbe

Download: 138Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 12    Data: 13.02.2001

(1792). M. iniziт gli studi a Merate, nel collegio dei padri somaschi, e li proseguм a Lugano, quindi
(1798) a Milano nel Collegio dei Nobili tenuto dai barnabiti. Quindicenne, compiuti gli studi, tornт
a vivere nella casa paterna dove la madre non c'era piщ, fuggita a Londra dopo la separazione,
per convivere col conte Carlo Imbonati (lo

Download: 2957Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 13.02.2001

48 Walter e’ un onorevole del Ministero che ha deciso di abolire la poesia. Una sera sorprende la figlia che osserva romanticamente la luna; non riesce a darsi pace e a quell’ora di notte va in ufficio dove sorprende il professor Carones, un uomo che non aveva mai pensato ad altro che i calcoli, a scrivere una poesia. Sta per rimproverarlo quando sente

Download: 133Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

2. Il componimento è:
• Sonetto
• Canzone
• Ballata
3. I versi sono… dei settenari
Un/ bub/bo/lìo/ lon/ta/no/…
Ros/seg/gia/ l’o/riz/zon/te/,
co/me af/fo/ca/to, a/ ma/re/;
ne/ro/ di/ pe/ce, a/ mon/te/,
strac/ci/ di/ nu/bi/ chia/re/:
tra il/ ne/ro un/ ca/so/la/re/:
un’/a/la/ di/ gab/bia/no/.
4. Indica le fig

Download: 123Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

Intanto Pietro si era innamorato di quella ragazza, Ghisola, e lei ricambiava, ma il loro rapporto era molto freddo, distante. Il padre era molto duro con gli assalariati, li riempiva di ordini e si innervosiva quando non li poteva controllare e bastonava anche il cavallo. Intanto Pietro non andò più a scuola. La madre aveva un rapporto particolare con

Download: 711Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 5    Data: 12.02.2001

L’ideologia del letterato~eroe – A. detestava la sua origine piemontese per l’arretratezza culturale e sociale della regione; ma mancando egli di ogni fondamento nella reale società civile del suo paese, il suo desiderio di rottura resta astratto e irrealizzabile. Critica l’Ancient Régime e difende i propri privilegi da intellettuale; infatti

Download: 385Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore Quasimodo
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
5 d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
croc

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 12.02.2001

...

Download: 256Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.02.2001

Chi vorrebbe sopportare questi fardelli, e gemere, e affannarsi, trascinando un’inferma vita, se non fosse il timore di qualche cosa al di là della tomba, di quel paese ignoto, da cui nessun viaggiatore ritorna, che turba la volontà, e fa preferirci i mali che abbiamo, piuttosto che affrontare altri che ci sono sconosciuti?
Così la coscienza ci rend