Letteratura

Risultati 2391 - 2400 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 13.02.2001

Altre sue opere sono Elegie romane (1795),Gli anni di apprendistato di Wilhem Meister (1796),il poema Arminio e Dorotea (1797),Faust.
RIASSUNTO:Werther,mentre si sta recando ad un ballo,passa a prendere con due amiche la giovane Carlotta,della quale ne rimane immediatamente colpito e se ne innamora.Alla festa balla con lei e le carpisce un baci

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

una poesia essenziale, volta alla riscoperta del valore primordiale della parola. La prima
stagione lirica ungarettiana и raccolta ne L'Allegria (1931; giа Allegria di naufragi, 1919): un titolo
paradossale, nato dal fondo di disperazione della guerra di trincea del 1915-18. Il paesaggio
costante di questa raccolta и il deserto, nella sua

Download: 138Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

SCAPIGLIATURA
Scapigliatura Movimento letterario e artistico italiano sorto, dopo la proclamazione del Regno d'Italia (1861), in Lombardia, in particolare a Milano, e in Piemonte. Il termine "scapigliatura" deriva dal titolo di un romanzo di Cletto Arrighi, La scapigliatura e il 6 febbraio (1862), che racconta un fatto storico, la fallita

Download: 77Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

4. Evelin, seduta davanti la finestra ripercorre la sua vita: la madre, i fratelli, il rapporto con il padre. Ora, stava per lasciare tutto e andare con Frank, marinaio liberatore, ma proprio sul punto di imbarcarsi si fermò senza dare alcun segno al Frank.
5. Quattro giovani, felici, erano su un auto durante una corsa. Alla fine cenano insieme poi

Download: 103Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

Antitesi: è l’accostamento di significati opposti nella stessa frase
Chiasmo: è una disposizione sintattica di 4 elementi in cui l’ordine delle parole è invertito rispetto al primo. Può riguardare rapporti di significato o grammaticali
Enumerazione: è un elencazione di termini uniti per asindeto(senza congiunzione) o per polisinde

Download: 197Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

Questa sua concezione della vita si rispecchia anche nel suo modo di scrivere e di concepire l’attività di scrittore che sono portati avanti con originalità rispetto al suo tempo. Infatti fino ad allora il poema epico era stato un genere in cui non predominava l’omogeneità del racconto, ma gli aspetti più fantasiosi e vivaci che avevano solo lo scopo di

Download: 1007Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2001

Il giorno del matrimonio egli si presentт a don Abbondio "in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de' calzoni
"Renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico d'ogni insidia" ma, consapevole dell'impossibilitа si celebrare il tanto atteso matrimonio, diventт

Download: 2542Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

Negli anni nei quali и ambientato il romanzo, don Abbondio и parroco di un paesino affacciato sul lago di Como.
Tutta la sua personalitа, il suo carattere e i suoi atteggiamenti sono dominati dal sentimento della paura che, unita all'attaccamento alla vita, lo rende egoista.
Davanti ad ogni avvenimento sgradevole ricorre alla politica di dissimu

Download: 113Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

Download: 47Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2001

Comunque organizzò il rapimento tramite Egidio, il bravo “amico” di Gertrude, e altri suoi scagnozzi monzesi. La suora, riluttante, offrì a sua volta la sua complicità e la fece uscire dicendole che doveva aiutarla per un affare importantissimo. Lucia obbedì alla monaca e uscì. Per strada si imbattè in dei viaggiatori fermi vicino alla loro carrozza ch