Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 103 |
Data: | 13.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
figure-retoriche_9.zip (Dimensione: 4.14 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_figure-retoriche.doc 33 Kb
Testo
FIGURE RETORICHE
Figure fonetiche
Allitterazione: è la ripetizione degli stessi suoni all’inizio e nel corpo di più parole
Assonanza: in due o più parole con vocali uguali e diverse consonanti
Consonanza: con consonanti uguali e vocali diverse
Onomatopea: è l’imitazione dei suoni naturali
Paronomasia: l’accostamento di due parole accomunate da somiglianza di suoni
Figure dell’ordine
Anafora: è la ripetizione di una parola o di un grippo di parole all’inizio di due o più versi o periodi successivi
Antitesi: è l’accostamento di significati opposti nella stessa frase
Chiasmo: è una disposizione sintattica di 4 elementi in cui l’ordine delle parole è invertito rispetto al primo. Può riguardare rapporti di significato o grammaticali
Enumerazione: è un elencazione di termini uniti per asindeto(senza congiunzione) o per polisindeto (con la congiunzione)
Climax: è una disposizione crescente o decrescente in ordine di intensità espressiva.
Inversione:
anastrofe è l’inversione dell’ordine naturale di due o più termini nella costruzione di una frase.
L’iperbato è un’alterazione dell’ordine delle parole con inserimento di uno o più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare vicini
Figure di significato
Similitudine: è un paragone che viene istituito tra due immagini ed è di solito introdotto dai nessi come, così, come tal…
Metafora: è un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane ma vicine di significato.
Metonimia: consiste nella sostituzione di un termine con un altro legati da rapporti logici.
Sineddoche: è una sostituzione che si attua quando vi è una relazione tra due termini (ho visto una vela sul mare per indica re la barca)
Ossimoro: l’accostamento di due parole si significato opposto
Sinestesia: due termini che alludono a sensazioni diverse
Iperbole: consiste nell’esprimere un concetto con termini esagerati
Litote: il contrario dell’iperbole. Esprimere un concetto negando il suo contrario
Eufemismo: consiste nel sostituire un espressione considerata troppo dura con un termine meno forte( poco attraente, poco perspicace)
Preterizione: esprimere un concetto fingendo di non voler dire una cosa che invece è chiaramente detta.
Ellissi: vengono omesse una o più parole che si possono facilmente sottintendere.