Letteratura

Risultati 1701 - 1710 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 383Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 32 kb    Pag: 26    Data: 07.05.2001

Il problema del metodo scientifico, posto da Bacone in termini teorici trova il suo sbocco più rigoroso e concreto nell’opera di Galileo Galilei fondata su uno stretto rapporto tra sperimentazione, calcolo matematico e riflessione filosofica. Dedicò tutta la vita alla ricerca scientifica, affiancando all’elaborazione teorica una continua ricerca di conf

Download: 154Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2001

“Versi” (influenza di Parini)
“Studi sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia”

si laurea in diritto a Padova nel 55
riedizione dei “Versi”
pubblica :
• alcune novelle che avrebbero dovuto confluire nel “Novelliere campagnolo”, mai realizzato
• due romanzi storici:

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 07.05.2001

esempi:
• D’Annunzio
→ abilità nello sfruttare i mezzi di comunicazione (impresa di Fiume)

• Pascoli
Appoggia la guerra di Libia
“La grande proletaria si è mossa”
=
sposa le tesi dei nazionalisti sul necessario conflitto fra nazioni proletarie e nazioni plutocratiche

• Tommaso

Download: 329Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.05.2001

Foscolo non credeva nella religione, credeva nel meccanicismo (creazione e distruzione della materia), però riflette su altri motivi di ordine generale (e non religioso) per i quali la tomba singola aveva una sua importanza. Foscolo dà 4 giustificazione che dividono il carme in quattro parti:
1) Tipo sentimentale (versi 1/90): le tombe, in realtà, s

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2001

Le condizioni economiche sono precarie , il poeta deve seguire il fratello a Venezia
Frequenta gli ambienti teatrali e si esibisce come attore
Ritorna a milano , approfittando del ritorno degli austriaci al potere
Fonda nel 1801 la “Società delle Ganasse”
Frequenta l’ambiente giacobino del “Teatro Patriottico”
Si sposa con Vincen

Download: 80Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2001

Questa crisi produttiva delle campagne portò violente carestie che favorirono un progressivo indebolimento della popolazione a causa della denutrizione; su questi soggetti già deboli attecchirono poi con facilità epidemie e pestilenze (1348: peste in Italia).
Ne scaturì un improvviso decremento demografico che causò una grave recessione ec

Download: 194Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 04.05.2001

• Intrecci piuttosto improbabili.
• Narrazioni frequentemente artificiose che mirano all’effetto e a coinvolgere il lettore.
• Presenza di uno “stile di parole”, fatto di enfatizzazione, di ricerca di effetti, di vistositа di toni e di tinte.
• Lingua intessuta, a livello lessicale, di voci toscane o toscaneggianti e caratterizzata, a livell

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.05.2001

Il periodo parigino (1805-1807)
Nel 1805 muore a Parigi Carlo Imbonati, lasciando Giulia Beccaria erede di tutte le sue sostanze e il Manzoni rivede sua madre venuta in Italia per accompagnare la salma di Imbonati nella villa di Brusuglio. Nell’estate di quell’anno con lei si trasferisce a Parigi dove scrive il carme In morte di Carlo Imbonati, pu

Download: 505Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.05.2001

Linee di paesaggi siculi disegnati con raffinata stilizzazione, una liricità dominata in serena misura, anche nello sfiorare accenti più tragici (che tuttavia, soprattutto quando cercano di raggiungere un'esasperazione esistenziale, appaiono sostanzialmente estranei all'autentico tono della poesia di Quasimodo): sono questi i segni che distinguono le pi

Download: 3126Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 03.05.2001

del poeta. Infatti la vita del poeta si svolge nelle condizioni più difficili come può essere
difficoltoso per una nave, navigare in piena notte, nella tempesta, in inverno e in un luogo
particolarmente insidioso(vv.2-3).
Vi è anche la presenza di alcune metafore, come quella del v.1, “la nave mia colma d’oblio”,
cioè questa non è una s