Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 154 |
Data: | 07.05.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
ippolito-nievo_1.zip (Dimensione: 4.27 Kb)
trucheck.it_ippolito-nievo.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IPPOLITO NIEVO
Nasce a Padova nel 1831 da una famiglia alto borghese
Studia in Veneto e Friuli e poi si trasferisce dalla nonna materna nel castello di Colloredo (castello di fratta delle “Confessioni di un italiano”)
Partecipa ai moti del 48
S’innamora di Matilede Ferreri → per la quale scrive “Antiafrodisiaco per l’amor platonico”
Nel 49 è in toscana, dove viene a contatto con l’ambiente democratico livornese e con Guerrazzi
S’iscrive all’università
Pubblica:
“Versi” (influenza di Parini)
“Studi sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia”
si laurea in diritto a Padova nel 55
riedizione dei “Versi”
pubblica :
• alcune novelle che avrebbero dovuto confluire nel “Novelliere campagnolo”, mai realizzato
• due romanzi storici:
“Angelo di bontà.Storia del secolo passato”
“Il conte pecoraio.Storia del nostro secolo”
• poesie “Le lucciole. Canzoniere”
• romanzo: “Le confessioni di un italiano” pubblicate postume (scritte nel 57-58)
nel 59 fa parte del corpo garibaldino dei Cacciatori delle Alpi -> partecipa alla campagna militare contro l’Austria
scrive “Frammento sulla rivoluzione nazionale” coglie il contrasto tra gli ideali risorgimentali, propri della borghesia, e l’indifferenza dei contadini
muore nel 1861 nel naufragio del piroscafo u cui era imbarcato per andare da Palermo a Napoli
LE CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Scritto tra il 57-58
Romanzo pubblicato postumo c
Titolo originale “Le confessioni di un ottuagenario” (dimensione più privata)
MOTIVAZIONE DELLA FINZIONE AUTOBIOGRAFICA
Racconto della propria vita attraverso il discorso in 1° persona di Carlo Altoviti
I casi individuali hanno significato non in sé, ma per il fatto di essere immessi in un ampio movimento collettivo di carattere nazionale in cui giunge a compimento un’aspirazione di lunga data
Testo di passaggio tra il realismo romantico e il romanzo naturalistico
→ usare il filtro della memoria per esporre i fatti attenua il realismo dell’opera
caratteristiche: deformazione della realtà e vagheggiamento idillico
I DUE NUCLEI TEMATICI
Lungo percorso nell’arco di 80 anni
Due nuclei:
• passione politica di Carlo Altoviti
• rapporto sentimentale con la Pisana