Letteratura

Risultati 1421 - 1430 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 705Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.07.2001

La sua formazione, che potremmo dire bipolare (Ungaretti è sempre stato diviso tra avanguardia e classicismo) risente comunque di diverse correnti artistiche e culturali: dal sovversismo anarchico, alle avanguardie francesi, al futurismo italiano, al profondo interesse per la tradizione italiana (da Petrarca, a Leopardi…) e per il barocco spagnolo (h

Download: 580Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 09.07.2001

Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, trascorrendo un infanzia agiata, fino a che, il dieci agosto (titolo fra l’altro di una sua famosa poesia dedicata al padre) 1867, il padre viene assassinato mentre stava tornando a casa.
Questa esperienza lo segnerà indelebilmente, tanto che, dopo la successiva morte della madre

Download: 311Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 09.07.2001

In D’Annunzio, vita e letteratura si intersecano e si confondono, creando una figura così variegata e ricca di sfumature contraddittorie, che è assai difficile delinearla in poche righe; resta però costante in lui, finendo per diventare la caratteristica dominante della sua personalità e della sua poetica, una eccezionale attitudine a trasformare se ste

Download: 1095Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 09.07.2001

Sino a questo momento, Montale si è avvicinato a svariate correnti, senza però entrarvi del tutto e, soprattutto, mantenendo sempre una propria originalità e improntando la sua poesia ad un impegno filosofico: il poeta cerca i tratti in comune con gli altri uomini, per trovare una via di salvezza per la società. Ma con il boom economico della fine de

Download: 2396Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.07.2001

• La seconda parte è più dinamica. Qui si colloca, infatti, il nucleo centrale del componimento, il “nulla eterno”: qui si chiarisce perché la sera, in quanto immagine della morte, è cara al poeta: la morte ha un’efficacia liberatoria perché rappresenta l’annullamento totale in cui si cancellano conflitti e sofferenze.
Nel sonetto troviamo:
- il

Download: 6842Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 09.07.2001

Ci sono metafore significative? Di che tipo? E cosa stanno a significare?
Nel testo vi sono molte metafore significative, la più evidente è la figura del gelsomino notturno, infatti questo fiore viene paragonato al rito di fecondazione proprio per la sua caratteristica di schiudersi la notte e di esalare il suo profumo penetrante ed inebri

Download: 95Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2001

...

Download: 276Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 18    Data: 06.07.2001

COLLABORATORI E LETTORI
Alcuni studiosi hanno tentato di situare in modo preciso l’Enciclopedia all’interno della società francese considerando la provenienza sociale sia dei collaboratori che dei lettori. La cosa più rilevante emersa da queste ricerche è l’estrazione borghese dei collaboratori dell’Enciclopedia: gli enciclopedisti derivan

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.07.2001

Pensa che la vita sia sfortunata per lui,è convinto che per il resto degli uomini l’esistere possa essere sereno. Crede che scappando da Recanati la sua vita potrebbe finalmente diventare felice.
Il PESSIMISMO STORICO coincide temporalmente con la conversione estetica e l’incontro con la tesi del neoclassicismo. In questo periodo il poeta si convinc

Download: 1246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 06.07.2001

5. che i bersaglieri colle trombe d'oro E
6. formano il cerchio in mezzo della piazza. D
7. Io li guardo: Dai monti alla pianura F
8. pingue, ed a quella ove nell'aria è il male, G
9. convengono a una sola vita dura,