Analisi del testo "Il gelsomino notturno" di Pascoli

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:6842
Data:09.07.2001
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
analisi-testo-gelsomino-notturno-pascoli_1.zip (Dimensione: 5.55 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_analisi-del-testo-il-gelsomino-notturno-di-pascoli.doc     27 Kb


Testo

ANALISI DEL TESTO:
IL GELSOMINO NOTTURNO

COMPRENSIONE COMPLESSIVA:

Qual è il tema fondamentale della lirica, scritta in occasione del matrimonio dell’amico?

Il tema fondamentale della lirica è la prima notte di nozze dell’amico Gabriele Briganti, notte in cui è stato concepito il piccolo Dante Gabriele Giovanni.

Quali sensazioni e impressioni vuole suggerire?

Con quest’opera, il poeta ci descrive la prima notte di nozze e parla del rito di fecondazione, visto dal poeta come una violenza inferta alla carne. Egli ci trasmette la sua inquietezza e la sua infelicità nei confronti del sesso, rivelando un misto di attrazione e repulsione per il corpo femminile.

Ci sono metafore significative? Di che tipo? E cosa stanno a significare?

Nel testo vi sono molte metafore significative, la più evidente è la figura del gelsomino notturno, infatti questo fiore viene paragonato al rito di fecondazione proprio per la sua caratteristica di schiudersi la notte e di esalare il suo profumo penetrante ed inebriante, inoltre il suo colore rosso, simbolo della passione, si fonde con il suo profumo dolce ed invitante, ma all’alba i petali del fiore si chiudono un po’ gualciti: è proprio questa l’idea che il poeta ha del sesso e che ha voluto trasmetterci con quest’opera.

C’è ricorso al simbolismo? Con quale funzione?

Quest’opera è uno dei grandi esempi del simbolismo pascoliano. In essa vi è descritta una magica notte ricca di esistenze, movimenti ed eventi, ma le sensazioni che essa sprigiona sono legate da corrispondenze ed allusioni, le quali creano un clima ambiguo in cui viene esaltata la sensualità, il vagheggiamento del fiorire della vita, il senso di solitudine ed il ricordo dei morti. Il ricorso al simbolismo è maggiormente evidente soprattutto in due punti: quando parla dell’ape tardiva e quando parla dell’aia del cielo su cui si muove la chioccia seguita dal suo pigolio di stelle. Nel primo caso, l’ape tardiva, esclusa dall’alveare che si aggira nella sua più totale solitudine, rappresenta ed impersonifica la figura del poeta: solo, chiuso nel suo nido familiare e destinato a non avere una sua famiglia dove poter essere un sereno e appagato padre di famiglia. Nel secondo caso, invece, il cielo è l’aia su cui si muove la chioccia e le stelle sono i pulcini che la seguono pigolando.

ANALISI DEL TESTO:

Il testo, a livello metrico-ritmico, è diviso in quartine, i versi sono dei novenari, le rime sono alternate e vi sono molti enjambements, come per esempio: “Dai calici aperti si esala l’odore di fragole rosse.”, “Per tutta la notte s’esala l’odore che passa col vento.”.
Quale rapporto esiste tra i primi due versi e gli altri di ogni strofa?

Nei primi due versi di ogni strofa sono presenti le metafore più significative dell’opera, mentre nel resto di ogni strofa sono rappresentati i sentimenti dell’autore; inoltre nei primi due versi sono presenti, di norma, degli enjambements.

La lirica comincia con la congiunzione “e”. Quale valore assume, a tuo avviso, la congiunzione?

La congiunzione “e”, a mio avviso rappresenta il proseguimento di un discorso iniziato precedentemente, dato che di solito non è corretto iniziare un componimento con una congiunzione, anche se in quest’opera la congiunzione rappresenta la frantumazione del testo.

Cosa suggerisce il verbo “bisbiglia” riferito ad una casa?

In quest’opera, il verbo “bisbiglia” si riferisce al rumorio ed al bisbiglio di voci che provengono dalla casa.
Questo verbo vuole, dunque, sottolineare la presenza di qualcuno ancora sveglio all’interno della casa; il tutto nel silenzio della notte dove solo quella casa è ancora illuminata.

Evidenziate le sinestesie presenti nella lirica.

La sinestesia più evidente di questa lirica è il pigolio di stelle, dal quale possiamo notare che una sensazione ottica, data dalla luminosità delle stelle, evoca una sensazione fonica, quale il pigolio dei pulcini.
Altrettanto visibile è la sinestesia riguardante il gelsomino che si schiude durante la notte, poiché una sensazione ottica, data dalla corolla del gelsomino che si apre, evoca una sensazione olfattiva, quale l’odore inebriante di fragole notturne.

“Sotto l’ali dormono i nidi” che valore assume il termine nido? Può essere contrapposto a casa? E perché?

Il termine “nido”, in questo caso, non indica il rifugio in cui vivono gli uccelli, esso indica la protezione che gli uccelli trovano dormendo sotto le ali protettrici dei genitori. Questo termine può essere sicuramente contrapposto alla casa nuziale in quanto il nido, un tema fondamentale del poeta, è inteso come l’immagine chiusa, gelosa e rassicurante dove i piccoli sono protetti dal calore dei grandi, in cui vi sono solo i rapporti affettivi tra genitori e figli ed il sesso inquietante è assente, mentre la casa nuziale è il luogo in cui si consuma il rito amoroso, quindi è vista dal poeta come un luogo inquietante che contraddice l’ideologia che egli ha del nido.

Quali aspetti della sensualità vengono evidenziati nella lirica?

I sensi maggiormente evidenziati sono l’udito e l’olfatto, come per esempio il rumore proveniente dalla casa, l’esalazione del profumo di fragole rosse e l’odore di gelsomini schiusi portato dal vento.

APPROFONDIMENTI:

Riflettere sul significato del nido nella poesia del Pascoli con precisi riferimenti ad altre opere lette dell’autore.

Il nido rispecchia perfettamente l’idea pascoliana della famiglia, esso è infatti uno dei temi centrali della sua poesia. Egli ha un legame morboso e ossessivo nei confronti del suo nido ormai distrutto dalla morte del padre, della madre, dei due fratelli e della sorella.
Questo tipo di attaccamento alla famiglia non ha permesso all’autore di avere relazioni amorose poiché egli pensava che le due sorelle che gli erano rimaste avrebbero potuto soddisfare tutte le sue esigenze affettive; egli, infatti, era morbosamente legato alle sorelle, in modo talmente ossessivo che quando una delle due si sposò reagì con una crisi depressiva vedendolo come un tradimento personale.
Una delle poesie che rispecchia maggiormente questa sua visione della famiglia è “X agosto”, giorno in cui avvenne l’uccisione del padre e che portò alla frantumazione del nido. In quest’opera l’analogia tra la rondine ed il padre non riguarda solo la loro morte, avvenuta per entrambi il giorno di S. Lorenzo, ma anche nel fatto che sia la rondine sia il padre vengano violentemente esclusi dal nido.
I legami ossessivi nei confronti della famiglia proteggono il poeta dal mondo esterno, colmo di insidie e di cattiverie, escludendolo dalla vita sociale e spingendolo verso una fedeltà ossessiva nei confronti dei morti.

Contestualizzate il testo in rapporto alla cultura del decadentismo.

Quest’opera di Pascoli ha, naturalmente, molti elementi in comune con il decadentismo, in particolare: la fedeltà ossessiva nei confronti dei morti, la musicalità del verso, le metafore, le sinestesie, le onomatopee, in numerosi enjambements, il simbolismo, l’esclusione dell’io del poeta all’interno dell’opera e l’esaltazione della natura.

Esempio