Letteratura

Risultati 1161 - 1170 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 233Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2001

Perlasca infatti privo di reali appoggi politici riuscì aiutato da poche persone a mantenere in condizioni “ umane “ gli ebrei del luogo, limitandone le deportazioni e uccisioni, anche quando i nazisti invaderanno la città, tutto ciò grazie a false promesse ai militari tedeschi e a una buona dose di fortuna e amicizie.
Tutto ciò sarà poi dimenticato

Download: 1241Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2001

Termini popolari: fussino , sendo ,) ; desinenza –ono ex: entrorono intrattennono arebbono , misero , gnene , pigli, sendo , arà, drieto, mero, suto (articolo), posse, stiavo (...)
Termini tecnico-cancellereschi: (virtù , fortuna , occasione , mantenere ) termini che nel libro assumono un significato differente da quello odierno.
Termini auli

Download: 2377Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 31    Data: 05.10.2001

1808: si sposa a Milano con Enrichetta Blondel, con rito calvinista, poi i due tornano a Parigi.
1809: pubblica “Urania”.
1810: conversione al cattolicesimo di Enrichetta e poi di Alessandro, e loro ritorno a Milano.
1812-15: scrive quattro “Inni Sacri”: “La Resurrezione”(1812), “Il Nome di Maria”(1812-13), “Il Natale”(1813), “La Passione”(1

Download: 1271Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 04.10.2001

La coscienza di Zeno, terzo romanzo di Italo Svevo venne pubblicato nel 1923, dopo venticinque anni di silenzio letterario, perlomeno pubblico, dell’autore. Quest’opera, composta fra il ’19 e il ’22, appare molto diversa nella struttura rispetto ai romanzi precedenti (Una vita, 1892 e Senilità, 1898): gli anni trascorsi infatti furono cruciali per

Download: 302Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 04.10.2001

Le trasformazioni politiche
Il congresso di Vienna aveva creato nuovi equilibri e nuove alleanze tra le nazioni, ma molti problemi erano rimasti aperti: i popoli chiedevano ai sovrani delle costituzioni che abolissero l'assolutismo, i patrioti rivendicavano l'indipendenza nazionale. In questo modo sorsero molte società segrete, che provocarono lo sc

Download: 422Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.10.2001

Ti ringrazio per il vento, per l’aria, per il tempo nuvoloso e per quello sereno che permettono agli esseri viventi di vivere.
Ti ringrazio anche per l’acqua, bene utile e prezioso per tutti gli uomini.
Ti ringrazio per il fuoco che ci illumina e ci difende di notte, per la terra che ci nutre e ci sostiene, per coloro che soffrono per Te e che d

Download: 593Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 03.10.2001

Conoscenza naturale Ricerca delle verità sovrannaturali(RAGIONE E FEDE)
DANNAZIONE ATTRAVERSO AZIONE UMANA (credendo in Dio) conquista dell’eterno
• Tema del mare:
In Omero Fonte illimitata di sapere
In Dante Fonte di peccato perché spinge l’uomo alla ricerca estrema

Giudizio di dante su Ulisse
APP

Download: 133Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 03.10.2001

Ma un giorno, ad un ricevimento, Dorian conosce Harry Wotton un personaggio che stravolgerà totalmente la sua esistenza.
Egli, infatti, con grande dolore di Basil, inizia a far vedere a Dorian la bellezza delle cose futili, lo spinge addirittura a rompere il fidanzamento con la bellissima attrice Sybil Vane per iniziare una nuova vita basata sul div

Download: 307Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 03.10.2001

Ascesa al monte Ventoso: E' narrata in una epistole delle familiari.Narra di una vicenda accadutagli insieme al fratello il 26 Aprile 1336.I due salgono il monte, che si trova ad Avignone, e lui и affascnato dalla bellezza dei paesaggi che lo circondano.Mentre rifletteva apre il libro di Sant'Agostino (le confessioni)e legge una frase che poi divenne il

Download: 260Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.10.2001

1332
Boccaccino si trasferisce a Parigi. Giovanni si dedica con più grande libertà ai suoi interessi letterari, come è testimoniato dalle sue prime opere latine (la Elegia di Costanza e la Allegoria mitologica, entrambe sicuramente composte prima del 1334) e dalle sue prime prove in vernacolo.
1333-34
Primo contatto di Boccaccio con la poesi