Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 464 |
Data: | 07.02.2001 |
Numero di pagine: | 7 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
relazione-candido-voltaire_1.zip (Dimensione: 6.68 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_relazione-su-candido-di-voltaire.doc 23.5 Kb
Testo
VOLTAIRE CANDIDO O L’OTTIMISMO
CAPITOLO I
Come candido fu allevato in un bel castello, e come ne fu cacciato.
1. Descrizione dei personaggi: Westfalia, castello del Sig. Barone Thunder-ten-tronckh
• Candido: carattere dolce, ragazzo semplice e perspicace
• Signora Baronessa: donna robusta, gentile e molto considerata dalla societа
• Cunegonda: figlia diciassettenne del Barone
• Pangloss: precettore dei figli del Barone (allusioni ironiche e parodie alla filosofia di Leibniz)
2. Candido s’innamora di Cunegonda
3. Candido viene cacciato dal castello perchй scoperto a baciare la figlia del Barone
CAPITOLO II
Ciт che Candido divenne tra i Bulgari.
1. Candido non possiede denaro
2. Lo notano due soldati del re di Prussia e lo invitano a mangiare
3. Lo conducono poi al reggimento
4. Diventa un eroe pur ignorando il perchй
5. Viene torturato ma Federico II di Prussia lo toglie dalle percosse e lo fa curare
6. Inizia la guerra tra prussiani e francesi (guerra dei sette anni 1756-1763)
CAPITOLO III
Come Candido fuggм dai Bulgari e quel che fu di lui.
1. Guerra tra i Bulgari (=Prussiani) e Albari (=Francesi)
2. Candido fugge dal reggimento per recarsi in Olanda
3. Discussione tra Candido e un predicatore (sostiene che il papa sia l’Anticristo)
4. Giacomo, un anabattista (crede che il battesimo sia valido solo se la persona и adulta) ospita Candido nella sua casa e gli insegna a lavorare la stoffa
CAPITOLO IV
Come Candido incontrт il suo antico maestro di filosofia, il dottor Pangloss, e ciт che ne seguм.
1. Candido incontra un mandicante e riconosce Pangloss
2. Candido soccorre subito il maestro, lo guarisce e si fa narrare ciт che и successo al castello: tutti sono morti dopo la guerra
3. Giacomo, Pangloss e Candido partono per Lisbona
CAPITOLO V
Tempesta, naufragio, terremoto, e quel che accadde al dottor Pangloss, a Candido a Giacomo l’anabattista.
1. C’и una tempesta, Giacomo soccorre un marinaio e muore annegato
2. Pangloss e candido si salvano ma l’1 Novembre 1755 c’и un terremoto a Lisbona
3. Candido e Pangloss pranzano con i cittadini scampati al disastro
CAPITOLO VI
Come fu eseguito un bell’autodafй per scongiurare i terremoti e come Candido fu fustigato.
1. Esecuzione di eretici (autodafй) per scongiurare il terremoto
2. Pangloss viene impiccato
3. Candido viene fustigato e poi soccorso da una vecchia
CAPITOLO VII
Come una vecchia si prese cura di Candido e come egli ritrovт l’oggetto amato.
1. La vecchia soccorre Candido, gli offre da mangiare e lo guarisce
2. Lo conduce poi ad una casa isolata dove incontra Cunegonda
3. Candido racconta la sua storia
CAPITOLO VIII
Storia di Cunegonda.
1. Cunegonda narra la sua storia: fu violentata da un capitano, fatta prigioniera di guerra dei Bulgari, venduta ad un Ebreo, spartita poi tra questo e l’Inquisitore. Assistette all’uccisione di Pangloss a alla fustigazione di Candido e lo fece soccorrere dalla vecchia e infine lo fece condurre da lei.
CAPITOLO IX
Ciт che fu di Cunegonda, di candido, del grande inquisitore e d’un Ebreo.
1. L’Ebreo Issacar arriva nella casa di Cunegonda e minaccia Candido il quale si difende e lo uccide
2. Arriva poi l’Inquisitore a sua volta ucciso da Candido
3. La vecchia propone di fuggire a Cadice con tre cavalli
4. L’Inquisitore viene sepolto dalla polizia nazionale e l’Ebreo buttato nell’immondezzaio
CAPITOLO X
In quale miseria Candido, Cunegonda e la vecchia giungono a Cadice e del loro imbarco.
1. I tre giungono ad Avacena e si accorgono di essere stati derubati durante l’alloggio ad una locanda
2. Vendono un cavallo e ripartono per arrivare a Cadice
3. Qui si imbarcano su una flotta per il Paraguay in cerca di un mondo migliore
4. Cunegonda e la vecchia discutono su chi sia la piщ sventurata
CAPITOLO XI
Storia della vecchia.
1. Era figlia di un papa, ricca principessa, promessa sposa ad un principe il quale muore avvelenato dall’amante prima delle nozze
2. La giovane fugge con la madre a Gaeta su una flotta che viene assaltata dai corsari di Salи e condotta schiava in Marocco.
3. Gli abitanti lottano per possedere le fanciulle portate con lei, viene ferita ma si salva perchй soccorsa da un uomo bianco
CAPITOLO XII
Seguito delle sventure della vecchia.
1. La giovane scopre che l’uomo bianco era il cantore della cappella della madre. L’uomo la vende al dey di Algeri dove contrae la peste.
2. Viene poi venduta ad un mercante e portata a Tunisi e in varie cittа, infine ad Azov venduta ad un agа.
3. Ad Azov c’era la guerra e in mancanza di cibo mangiavano le donne quindi gli tagliarono una natica.
4. Divenne serva nella casa dell’Ebreo Issacar.
CAPITOLO XIII
Come Candido fu costretto a separarsi dalla bella Cunegonda e dalla vecchia.
1. I due giovani con la vecchia approdano a Buenos Aires e si recano dal Governatore il quale alla vista di Cunegonda se ne innamora
2. Intanto vengono scoperti gli uccisori dell’Inquisitore e si va alla loro ricerca
CAPITOLO XIV
Come Candido e Cacambo furono accolti dai gesuiti del Paraguay.
1. Candido fugge con un servitore, Cacambo, in Paraguay dai gesuiti
2. Vengono accolti dal Reverendo grazie alla loro nazionalitа tedesca
3. Candido riconosce nel Reverendo il fratello di Cunegonda
CAPITOLO XV
Come Candido uccise il fratello della sua amata Cunegonda.
1. I due progettano di entrare a Buenos Aires vittoriosi
2. Candido rivela al Reverendo le sue intenzioni di sposare Cunegonda
3. Il fratello lo insulta e cerca di impedirglielo
4. candido lo colpisce, lo uccide e indossa il suo abito da gesuita per fuggire
CAPITOLO XVI
Ciт che accade ai due viaggiatori con due ragazze, due scimmie e coi selvaggi chiamati Orecchioni.
1. Candido e il servitore oltrepassano la frontiera e giungono in una prateria
2. Incontrano due ragazze inseguite da due scimmie e pensando che siano in pericolo candido uccide le due bestie
3. Scopre che le bestie erano gli amanti delle due ragazze e se ne stupisce
4. Nella notte vengono catturati dai selvaggi Orecchioni ma scampano alla morte vantandosi di aver ucciso un gesuita
CAPITOLO XVII
Arrivo di candido e del suo servitore nel paese di eldorado e ciт che vi videro.
1. I due si dirigono verso Caienna fini a giungere nel paese di Eldorado:
• coltivato per diletto e bisogno
• l’utile era gradevole
• la gente era cordiale e il paese molto ricco
2. Candido pensa che sia il paese in cui tutto va bene
CAPITOLO XVIII
Ciт che videro nel paese di Eldorado.
1. Descrizione del paese, degli abitanti e delle usanze
2. I due giovani si stupiscono della libertа e della perfezione di quel paese
3. Nonostante tutto decidono di prendere oro, pietre preziose e montoni e ritornare a Buenos Aires per liberare Cunegonda
CAPITOLO XIX
Quel che capitт loro a Surinam, e in che modo Candido fece la conoscenza di Martino.
1. Giungono a Surinam e Cacambo parte subito per Buenos Aires a liberare Cunegonda mentre Candido cerca di imbarcarsi per Venezia
2. Un mercante olandese si offre per accompagnarlo a Venezia e avendo scoperto le sue ricchezze lo deruba e fugge
3. Candido cerca un compagno di viaggio sfortunato come lui per tenergli compagnia e Trova Martino con il quale parte per Bordeaux
CAPITOLO XX
Quel che accadde in mare a Candido e a Martino.
1. Martino rivela a Candido di essere Manicheo (crede nella coesistenza nella natura dell’uomo del bene e del male)
2. La nave del mercante olandese affonda sconfitta da una spagnola e Candido recupera uno dei montoni che gli erano stati rubati
CAPITOLO XXI
Candido e Martino si avvicinano alle coste francesi e ragionano.
1. I due amici discutono della vita in Francia e della cittа di Parigi
2. Candido una volta giunto a Bordeaux decide di partire per Venezia con Martino
CAPITOLO XXII
Quel che accadde in Francia a Candido e Martino.
1. Candido si ammala ma viene curato e guarisce
2. Va a teatro e incontra una donna da cui va a cena e con la quale tradisce Cunegonda
3. Qui incontra un dotto, un abate il quale avendo scoperto la ricchezza di Candido e conoscendo la sua storia gli invia una lettera fingendo che sia di Cunegonda e riesce a farlo arrestare
4. Grazie al pagamento di tre diamanti viene liberato
5. Partono per Portsmouth in Inghilterra per andare poi a Venezia
CAPITOLO XXIII
Candido e Martino arrivano sulle coste inglesi; ciт che vi vedono.
1. Martino descrive l’Inghilterra come la Francia: una specie di pazzia. Quando approdano assistono alla fucilazione di un ammiraglio
2. Candido chiede al capitano di condurli direttamente a Venezia e finalmente vi giungono
CAPITOLO XXIV
Di Pasquetta e di fra Garofalo.
1. Candido a Venezia incontra una dama che riconosce: Pasquetta, l’alunna di Pangloss, la quale gli racconta la sua storia e va a cena da lui
2. Frate Garofalo a sua volta invitato a cena racconta la sua storia
3. Candido li saluta e avendo sentito parlare di un Signor Pococurante che accoglie bene gli stranieri decide di rendergli visita
CAPITOLO XXV
Visita al signor Pococurante, nobile veneziano.
1. Giungono al palazzo del nobile Pococurante e parlano d’arte, musica, teatro e letteratura (Omero, Virgilio, Orazio, Cicerone, Milton Ariosto e Tasso). Egli disprezza tutti libri e tutte le opere d’arte
2. Candido capisce che la felicitа di questo uomo sta nel provare piacere a non provare piacere. Egli и felice perchй и al di sopra di tutte le cose che possiede
CAPITOLO XXVI
Di una cena fatta da Candido e Martino in compagnia dei sei stranieri e chi erano costoro.
1. Candido e Martino cenano con sei stranieri a Venezia
2. Arriva Cacambo il quale comunica a Candido che Cunegonda и a Costantinopoli e che la flotta partirа dopo cena
3. I sei con cui erano a cena si presentano, erano re di vari stati, spodestati e giunti a Venezia a trascorrere il carnevale
CAPITOLO XXVII
Viaggio di Candido a Costantinopoli.
1. Cacambo, Martino e Candido partono con il sultano Achmet per andare a Costantinopoli da Cunegonda
2. Candido chiede notizie della sua amata che и schiava presso un principe e pare essere diventata molto brutta
3. Sulla galea Candido riconosce Pangloss e il barone, fratello di Cunegonda, che erano schiavi di Achmet e li libera riscattandoli
CAPITOLO XXVIII
Quel che capitт a Candido, a Cunegonda, a Pangloss, a Martino, ecc.
1. Il Barone, fratello di Cunegonda, narra la sua storia e come и riuscito a guarire dalla ferita che Candido gli aveva provocato
2. Pangloss narra come и riuscito scampare all’impiccagione
3. Pangloss sostiene ancora la sua teoria: tutto va sempre per il meglio, l’armonia prestabilita и la piщ bella cosa del mondo
CAPITOLO XXIX
Come Candido ritrovт Cunegonda e la vecchia.
1. Candido incontra Cunegonda e la vecchia e le riscatta
2. Nonostante Cunegonda sia diventata brutta Candido vuole sposarla ma il fratello lo impedisce
CAPITOLO XXX
Conclusione.
1. Candido e i compagni decidono di vendere il Barone per poter attuare le nozze
2. A Candido era rimasta solo una fattoria, tutti erano infelici e si annoiavano. Discutevano di molte cose ma spesso mancavano argomenti
3. Giungono alla fattoria Pasquetta e Garofalo anch’essi infelici
4. Candido egli altri incontrano un vecchio e si recano a casa sua. Lui era felice perchи coltivava il suo orto con in suoi figli
5. Candido e Pangloss capirono che dovevano coltivare il loro orto. Tutti si resero utili per la vita della fattoria e divennero piщ felici.