Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 96 |
Data: | 14.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
realismo_6.zip (Dimensione: 3.14 Kb)
trucheck.it_il-realismo.doc 28.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IL REALISMO
Nella cultura romantica c’è un dualismo di fondo, apparentemente contraddittorio: da un lato esso tende ad evadere nell’astratezza del mondo ideale, dall’altro ad un recupero più adeguato e profondo della realtà attraverso una più approfondita analisi del mondo interiore e del sentimento, attraverso il recupero del passato, e attraverso la scoperta di mondi e contesti anche sociali singolari e diversi, cioè di una realtà del tutto esclusa dalla cultura classicistica.
Eugenio Sanguineti, a questo proposito, parla di una vera e propria rivoluzione culturale, poiché il Romanticismo mette in luce un contesto sociale, una problematica e degli interessi sociali decisamente innovativi. (Un esempio, il più citato: Renzo e Lucia, due modesti operai e contadini fatti protagonisti di un romanzo.) Dalla dimensione aristocratica della cultura si passa alla dimensione borghese e popolare, ridimensionando quindi nella sostanza la funzione della letteratura e della cultura.