B. fu autodidatta fino all’incontro con il Petrarca il quale lo avviò a studi seri e omogenei. B. leggeva molto e si avvicinò ai classici con superficialità. La cultura classica non è assimilata in chiave umanistica come per Petrarca, ma questo avverrà solo dopo averlo incontrato.
La musa di Boccaccio è Fiammetta (Maria d’Aquino, figlia di Roberto d
Letteratura Italiana
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
SPAZIO
La storia è ambientata inizialmente nel paese in cui vive la protagonista, poi si sposta, sempre insieme ai personaggi principali, a Palermo. I luoghi sono per la maggior parte chiusi: le abitazioni dei personaggi, la chiesa, il collegio; ma sono presenti anche luoghi aperti, come strade, la campagna e la piazza. In molti casi, soprattutto pe
- La Caccia di Diana, poemetto in terza rima, in 18 canti ,doveva riferirsi alla perduta epistola in forma di sirventese con cui Dante aveva raccolto le 60 più belle donne fiorentine: le belle napoletane partecipano a una caccia in onore di Diana. Le prede vanno consacrate alla dea della caccia e della castità così invocano l’aiuto di Venere grazie
Il Decameron è composto da:
PROEMIO : dove l'autore indica il contenuto dell'opera, cioè le cento novelle e i
destinatari dell'opera: le donne che soffrono per amore.
INTRODUZIONE ALLA PRIMA GIORNATA : fa da introduzione generale, permette di mettere in scena i
Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.
Comprensione complessiva e analisi
Ugo Foscolo compose tra il 1802 e il 1803 quattro sonetti, in aggiunta ai precedenti, considerati i suoi migliori e forse i più belli della letter
• 1565 Ferrara al servizio del cardinale Luigi d’Este
• 1565 riprende il poema epico che aveva lasciato interrotto
• Battista Guarini e Giovan Battista Pigna
• 1577 gentiluomo stipendiato al servizio diretto del duca
• 1575 Roma
• scrupoli letterari e religiosi
• 1577 si sottopone volontariamente all’Inquisizione di Ferrara
Una catena di sventure familiari sembra avvalorare questa visione pessimistica.
Gli studi universitari segnano il momento del suo impegno sociale:il sentimento dell’ingiustizia sociale lo spinge ad aderire al movimento rivoluzionario di Costa; per aver partecipato ad una dimostrazione filoanarchica, Pascoli viene arrestato, e dopo quattro mesi, rip
LA POETICA
Il carattere dominante della poesia del Pascoli è costituito dall’evasione della realtà per rifugiarsi nel mondo dell’infanzia, un mondo rassicurante, dove l’individuo si sente isolato ma tranquillo rispetto ad una realtà che non capisce e quindi teme.
Il Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola “Il fan
Analisi del testo:
Questo drammatico sonetto, tutto percorso da un ritmo rotto ed agitato, nasce nell’animo del Petrarca in un’ora di grave turbamento, di pesante e cupo sconforto. Laura è morta: egli avverte con sgomento la fugacità della vita, sente dietro di se il passo affrettato della morte, e non sa riconoscere alcun motivo di conforto nei ri
• I primi testi in volgare
Nel nord e sud della Francia sorgono due tipologie diverse di letterature per ciascuna lingua d’oltralpe, che fonderanno la cavalleresca e cortese, ma rappresenteranno anche la società e la letteratura dell’Europa del Medioevo.
In Italia, invece, ci si limita ad una discreta produzione non letteraria in lingua v