Tema "Alla musa" di Foscolo

Materie:Tema
Categoria:Letteratura Italiana

Voto:

2 (2)
Download:2040
Data:06.10.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tema-musa-foscolo_1.zip (Dimensione: 5.01 Kb)
trucheck.it_tema-alla-musa-di-foscolo.doc     29 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Angei Simona
Classe V°C
TEMA TIPOLOGIA A
UGO FOSCOLO – ALLA MUSA
Parafrasi
Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato;ohimè, solo una scintilla dell’antica ispirazione poetica è ancora viva in me.
E tu, o Dea, fuggisti con lo scorrere del tempo, e mi lasci ai pensosi ricordi e ad un timore cieco del futuro.
Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.
Comprensione complessiva e analisi
Ugo Foscolo compose tra il 1802 e il 1803 quattro sonetti, in aggiunta ai precedenti, considerati i suoi migliori e forse i più belli della letteratura italiana. Tra questi vi è “Alla Musa”, in cui lo scrittore, che sempre e soltanto dalla poesia ha tratto conforto alle sue pene, avverte che la Musa lo abbandona, poiché sente che le poche rime faticosamente costruite non valgono a lenirgli il male che prova il suo cuore, deluso per l’amore contrastato e per la patria tradita.
Anche in questo sonetto appaiono evidenti gli elementi neoclassici e preromantici che caratterizzano le opere foscoliane.
Il neoclassicismo è un movimento letterario ispirato alla classicità, in particolar modo nella compostezza formale, nell’armonia, nell’equilibrio e nella sobrietà dell’arte classica attraverso la sublimazione delle passioni. Nel brano si può ritrovare questa nostalgica evocazione del mondo classico nell’amara considerazione che l’autore fa

della sua situazione attuale, nell’invocazione alla musa, nel ricordare “la stagion prima” della sua vita, quando la Musa ancora lo ispirava. A sottolineare questo aspetto vi è inoltre un forte enjambement ( vv 4-5).
Inoltre, per Foscolo, la poesia è il vertice dell’attività umana, in grado di vincere la sofferenza: in questo caso, però, lui risulta triste e nostalgico, poiché non reputa soddisfacenti i risultati del suo lavoro.
Il preromanticismo, invece, si pone come interprete della crisi del razionalismo e dell’ottimismo illuministico. Nel sonetto si possono facilmente ritrovare le caratteristiche generali di questa corrente, a partire dallo stato d’animo dell’autore, che appare triste, malinconico e frustrato in tutto il componimento; la presentazione di paesaggi desolati, come il fiume Lete (verso 6); l’esaltazione della poesia, presente in tutto il testo come motivo principale per il suo dolore; il senso di timore verso il futuro, che per noi è ignoto e talvolta pauroso ( verso 11).
Il sonetto risulta, quindi, come un lamento, una preghiera disperata rivolta alla Musa che lo lascia “alle pensose membrane, e del futuro al timor cieco” (ai pensosi ricordi e ad un cieco timore del futuro).
Proprio quest’ultima frase riflette al meglio il tema centrale della poesia: il dolore e l’incognita del futuro, che affliggono e spaventano l’autore. Di rilevante importanza è l’utilizzo dell’interlocutore diretto, in quanto il sonetto non appare soltanto come componimento poetico, ma anche come una vera e propria preghiera alla Musa, alla quale si rivolge direttamente nelle due quartine e nella prima terzina. L’autore, in tal modo, cerca di coinvolgere maggiormente il lettore nella sua sofferenza.
Il sonetto è composto da due quartine, l’una incrociata (ABBA), l’altra alternata (ABAB), e da due terzine (CDE). I primi sei versi comprendono il primo periodo, che, data la sua lunghezza, sembra avere la funzione di introdurre il lettore nel dolore di Foscolo. Nei versi successivi, invece, i periodi sono decisamente più corti e, per ben due volte, punti esclamativi sottolineano maggiormente le invocazioni.

Il ritmo presente è veloce, fatta eccezione per l’ultima terzina, che racchiude la riflessione dell’autore sulla propria sofferenza.
Nel primo periodo suoni e termini sono caratteristici del Dolce Stil Novo, mentre in seguito diventano progressivamente più aspri, in particolar modo con l’utilizzo di “r” spesso accompagnate da consonanti quali “t”, “m”, “c”.
Approfondimento
Si possono facilmente riconoscere varie analogie tra questo e gli altri sonetti di Foscolo. L’uso dell’interlocutore diretto è comune anche a “A Zacinto”, “In morte al fratello Giovanni”, “Alla sera”: infatti si rivolge rispettivamente al luogo di nascita, al fratello deceduto e alla sera. Comune è anche la ripresa di elementi classici: la Musa, i Numi, Venere e Ulisse.

Esempio