Letteratura Italiana

Risultati 111 - 120 di 351
Filtra per:   Tutti (366)   Appunti (166)   Riassunti (56)   Schede di libri (45)   Tesine (26)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 978Cat: Letteratura Italiana    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

Padron ‘Ntoni conosceva molti proverbi appresi dagli antichi ed era molto preciso, tanto che sarebbe stato eletto consigliere comunale se non fosse stato per don Silvestro che disse che era un sostenitore della monarchia che voleva spadroneggiare ad Aci Trezza.
Ma non erano cose vere e padron ‘Ntoni continuava a farsi gli affari suoi.
Nel dicemb

Download: 635Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 07.02.2006

Autore
Giovanni Verga (Catania 1840- ) è considerato all'unanimità il più grande esponente del verismo italiano. Dopo aver trascorso la giovinezza a Catania, sua città natale, e aver interrotto i suoi studi di giurisprudenza per dedicarsi a varie opere sul modello dei romanzi storici rinascimentali, si trasferì a Firenze dove, grazie anc

Download: 262Cat: Letteratura Italiana    Materie: Scheda libro    Dim: 13 kb    Pag: 5    Data: 07.02.2006

TRAMA
Durante una giornata di caccia, il farmacista Manno ed il dottor Roscio vengono misteriosamente uccisi a colpi di fucile. Poco prima il farmacista aveva ricevuto una lettera di minaccia. In paese si sparge la voce e molte persone ipotizzano vari motivi che possano aver causato i due omicidi. Le indagini sul doppio omicidio sono guidate dal m

Download: 660Cat: Letteratura Italiana    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2006

Naturalismo e Simbolismo nascono in Francia e presto si diffondono in Europa,Stati Uniti e Canada.
Il termine Naturalismo è dovuto alla concezione che l’uomo è determinato dalla natura,quindi dagli istinti,dai bisogni materiali e dal luogo in cui vive;è evidente l’influenza del positivismo filosofico e del darwismo.
Il termine simbolismo rinvia

Download: 3131Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 20.02.2006

Il Don Chisciotte è un'opera di una complessità straordinaria, sia a livello tematico che stilistico, e di conseguenza molte sono state le interpretazioni datene, anche di natura opposta tra loro. E' possibile ricondurre le varie analisi critiche fondamentalmente a due tipi di letture: da un lato quella "ironica", che sottolinea come la follia del Chisc

Download: 260Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 27.02.2006

che sola sola per lo bosco gia10,
e disse: «Sacci11, quando l’augel pia12,
allor disìa13 – ’l me’ cor drudo14 avere».

Po’ che mi disse di sua condizione15
e per lo bosco augelli audìo16 cantare,
fra me stesso diss’i’: «Or è stagione
di questa pastorella gio’17 pigliare».
Merzé le chiesi sol che di basciare
ed abracci

Download: 301Cat: Letteratura Italiana    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2006

Download: 306Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2006

Il primo poema cavalleresco è il “Morgante” di Pulci, scritto dopo la metà del ‘400. prima edizione includeva 23 cantari, mentre nella seconda ne sono stati aggiunti 5 (dal XXIV al XXVIII). Questo testo è molto legato ai cantari ed è una divisione che Pulci mantiene; ogni cantare è un episodio con un inizio, uno sviluppo e una fine. Ciò che mette in mo

Download: 342Cat: Letteratura Italiana    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.03.2006

Dieci anni dopo è nominato provveditore centrale agli studi, con il compito di studiare la realizzazione dell’obbligo scolastico (che avverrà parzialmente nel 1877 con la legge Coppino). Nel ’82 va in pensione e si dedica a scrivere e alla vita parlamentare.
Deputato nel 1886, nel 1888 prepara la riforma dei programmi per le elementari, tentando di

Download: 518Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

Questa è una delle diversità più evidenti tra i due poeti ma è chiaro quanto abbia influenzato il diverso contesto storico. Dante si posiziona in un'epoca, il Medioevo, in cui Dio è fondamentale, l'uomo vive in relazione ad esso, lo teme se necessario, lo venera, segue i suoi insegnamenti, non vive nell'eccesso. Boccaccio, invece, si colloca in un perio