Due tesi
Esistono due tesi sull’identificazione dell’autore del Satyricon: quella unionista, che sostiene l’identificazione con il Petronio di Tacito e quindi assegna l’opera all’età di Nerone; quella separatista che nega l’identificazione e sposta la composizione dell’opera a un’età più tarda.
La tesi separatista
La tesi separatis
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ottaviano si inserisce nella lotta al potere Cesare, prima della sua morte, aveva adottato un ragazzo di nome Ottaviano che dopo le idi di marzo del ‘44, a soli diciannove anni, di recò a Roma rivendicando i suoi diritti di erede legittimo. Ottaviano si oppone immediatamente ad Antonio e invia un esercito, guidato da Irzio e Pansa, a Modena dove
Cicerone proviene dal rango equestre ma sa di poter contare esclusivamente sulla potenza della parola e sul prestigio culturale e morale.
Il suo programma politico era semplice e ambizioso: quello di ristabilire l’ordine (concordia ordinum) tra nobilitas senatoria e equites.
Dopo il triumvirato, il suo programma politico si amplierà e promuover
Nel 383 si trasferì a Roma; l’anno successivo il senatore pagano Simmaco gli procurò una cattedra a Milano, sede della corte imperiale. A Milano l’incontro decisivo fu quello con Ambrogio, di cui Agostino ascoltò alcuni sermoni, ma importante fu anche la lettura dei “libri dei platonici”, in particolare le opere di Plotino.
Nel 386 avvenne la co
- pressioni nemiche lungo i confini asiatici ed europei dell’impero. Numerosi sforzi militari ed economici per respingere germani e parti. Esercito diventava garante della sopravvivenza dell’impero, capi militari come imperatori. Crisi economica: ingentissimi costi militari, vie di comunicazione insicure, minore commercio. Inasprimento fiscale e aument
• poteva vantare una discendenza divina: la dinastia Giulia infatti discendeva da Iulo, figlio di Enea;
• non era ricco, anzi, per entrare nella vita politica aveva dovuto chiedere aiuto a amici quali Pompeo e Crasso, con i quali poi istituirà il primo triumvirato;
• era una personalità forte, che riusciva ad attirare l’ammirazione e la stima de
Argomento:
- il proemio mette in risalto le idee morali dello scrittore.
- Segue il ritratto di Catilina, il capo della congiura.
- Si apre il primo excursus sulle cause di tale corruzione (la fine della terza guerra punica e la distruzione di Cartagine.)
Il nuovo clima storico permette a Catilina , abile nel corrompere a trov
La vendetta d’Afrodite consisteva di far innamorare Psiche dell’uomo piщ sfortunato della terra, con il quale doveva condurre una vita di povertа e di dolore. Amore accettт subito la proposta della madre ma, appena vide Psiche rimase incantato della sua bellezza. Confuso dalla splendida visione, fece cadere sul suo stesso piede la freccia preparata per
La carriera prospettava un bel lungo viaggio ma cadde in disgrazia, ci fu una brusca svolta quando il fautore di Nerone lo abbandonò, trasformandosi anzi in aperte ostilità, al punto che al poeta fu vietato di pubblicare i suoi versi.
I motivi della rottura non ci sono molto chiari forse dovuti a disguidi personali o letterarie, o invece da rottur