Latino

Risultati 1971 - 1980 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 496Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2005

Il ciclope disprezzando il rispetto nei confronti degli dei e il rispetto verso i supplici rispose così a Ulisse:“nelle tue parole o straniero c’è una grande sagacia. Nessuno degli uomini mortali in verità è più prudente di te e i tuoi compagni, sei di gran lunga lontano dalla realtà. Io non ho nessun timore degli dei, il timore dei quali non fu ma

Download: 109Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.12.2005

La regina degli dei, dopo che aveva ascoltato le parole del pavone, l’infelice animale volle essere consolato ed assai fu lodata la sua bellezza, ma il pavone rispose ala dea : - non mi rallegra la mia muta bellezza, come sono deriso da tutti per la mia voce stonata! -. Allora Giunone : - doti diverse – disse – sono date agli animali dalla Natura : a t

Download: 235Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.12.2005

NUMA POMPILIO (Eutr. Breviarium 1, 3)
Poi fu eletto re Numa Pompilio, il quale non fece tuttavia nessuna guerra, e giovò alla città non meno di Romolo. Infatti egli sia stabilì con le leggi i costumi ai Romani, i quali erano considerati ormai briganti e semibarbari a causa della consuetudine delle guerre, sia suddivise in dieci mesi l’anno in preced

Download: 154Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 12.12.2005

SUBORDINATE INFINITIVE (soggettiva e oggettiva)

1)Il che non si traduce.
2)Il soggetto dell’infinitiva va in accusativo.
3)Tutto ciò che si riferisce al soggetto dell’accusativa va in accusativo.
4)Nell’infinitiva si mette l’infinito presente quando l’azione è contemporanea a quella della principale o reggente.
es:
...

Download: 854Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 18 kb    Pag: 14    Data: 14.12.2005

Download: 257Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.12.2005

«Tanto per cominciare, la tua nave che doveva giungere dall'Africa, secondo la tua promessa, con tanto di soldi e schiavi a bordo non è ancora arrivata. E i cacciatori di eredità, ormai ridotti in bolletta, cominciano a tirarsi indietro. Perciò, o sono io che mi sbaglio, oppure la fortuna comincia di nuovo a voltarci le spalle». * «Tutti coloro che ho m

Download: 75Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.12.2005

La Gallia è, nel suo complesso, divisa in tre parti: la prima la abitano i Belgi, l'altra gli Aquitani, la terza quelli che nella loro lingua prendono il nome di Celti, nella nostra, di Galli. I tre popoli differiscono tra loro per lingua, istituzioni e leggi. Il fiume Garonna divide i Galli dagli Aquitani, la Marna e la Senna li separano dai Belgi. Tra

Download: 227Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.12.2005

«Sono forse di un altro tipo le smanie che tormentano i declamatori quando affermano: "Queste ferite me le sono procurate per la libertà del paese; quest'occhio l'ho perso per voi; datemi una guida che mi guidi dai miei figli perché i garretti recisi non mi reggono più in piedi"? Sproloqui come questi sarebbero di per sé sopportabili se facilitassero la

Download: 301Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 7    Data: 15.12.2005

- impediente: prae + ablativo
Materia:
-e- ex- de + ablativo
-aggettivo concordato
Denominazione:
-il caso si concorda con il termine a cui si riferisce.
Tempo:
- determinato: ablativo
- continuo: (per) + accusativo
Argomento:
- nel contesto: de + ablativo
- titolo: nominativo
Qualità:
- morali: geni

Download: 127Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.12.2005

Roma in origine fu una città governata dai re. L'istituzione della libertà e del consolato spetta a Lucio Bruto. L'esercizio della dittatura era temporaneo e il potere dei decemviri non durò più di un biennio, né a lungo resse la potestà consolare dei tribuni militari. Non lunga fu la tirannia di Cinna né quella di Silla; e la potenza di Pompeo e Crasso