Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 301 |
Data: | 15.12.2005 |
Numero di pagine: | 7 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
specchietto-latino_1.zip (Dimensione: 23.03 Kb)
trucheck.it_specchietto-latino.doc 201 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
I complementi
Compagnia:
cum + ablativo
Luogo:
-moto per: per + accusativo (o per passaggio obbligato ablativo)
-stato in: in + ablativo (genitivo locativo o ablativo)
-moto a: in o ad + accusativo
-moto da: ab- e- ex- a + ablativo (città e piccole isole solo ablativo)
Mezzo:
- persona: per + accusativo
- cosa e animale: ablativo
Modo:
cum + ablativo(cum frapposto (nome/cum/agge))
Causa:
-interna: ablativo
-esterna: ob o propter + accusativo
- impediente: prae + ablativo
Materia:
-e- ex- de + ablativo
-aggettivo concordato
Denominazione:
-il caso si concorda con il termine a cui si riferisce.
Tempo:
- determinato: ablativo
- continuo: (per) + accusativo
Argomento:
- nel contesto: de + ablativo
- titolo: nominativo
Qualità:
- morali: genitivo
- fisiche: ablativo
Origine e provenienza:
-e- ex- da- ab + ablativo
Vantaggio:
-pro+ablativo
Svantaggio:
-contra- in- adversus+ accusativo
Aggettivi 1° classe
Singolare
US-ER
A
UM
I
AE
I
O
AE
O
UM
AM
UM
E-ER
A
UM
O
A
O
Plurale
I
AE
A
ORUM
ARUM
ORUM
IS
IS
IS
OS
AS
A
I
AE
A
IS
IS
IS
Aggettivi pronominali= genitivo singolare in ius – dativo plurale in i
Aggettivi sostantivati= solo i casi diretti del neutro
I verbi
Presente
1°= o-as-at-amus-atis-ant
2°= eo-es et-emus-etis-ent
3°= o-is-it-imus-itis-unt
4°= io-is it-imus-it is-iunt
Imperfetto
1°= abam-abas-abat-abamus-abatis-abant
2°= ebam-ebas-ebat-ebamus-ebatis-ebant
3°= ebam-ebas-ebat-ebamus-ebatis-ebant
4°= iebam-iebas-iebat-iebamus-iebatis-iebant
Futuro semplice
1°= abo-abis-abit-abimus-abitis-abunt
2°= ebo-ebis-ebit-ebimus-ebitis-ebunt
3°= am-es-et-emus-etis-ent
4°= iam-ies-iet-iemus-ietis-ient
Perfetto
1°= avi-avisti-avit-avimus-avistis-averunt
2°= ui-uisti-uit-uimus-uistis-uerunt
3°= i-isti-it-imus-istis-erunt
4°= ivi-ivisti-ivit-ivimus-ivistis-iverunt
Piuccherfetto
1°= eram-eras-erat-eramus-eratis-erant
2°= eram-eras-erat-eramus-eratis-erant
3°= eram-eras-erat-eramus-eratis-erant
4°= eram-eras-erat-eramus-eratis-erant
Futuro anteriore
1°=ero-eris-erit-erimus-eritis-erint
2°= ero-eris-erit-erimus-eritis-erint
3°= ero-eris-erit-erimus-eritis-erint
4°= ero-eris-erit-erimus-eritis-erint
Congiuntivo presente
1°= em-es-et-emus-etis-ent
2°= eam-eas-eatis-eamus-eatis-eant
3°= am-as-at-amus-atis-ant
4°= iam-ias-iat-iamus-iatis-iant
Congiuntivo imperfetto
1°= arem-ares-aret-aremus-aretis-arent
2°= erem-eres-eret-eremus-eretis-erent
3°= erem-eres-eret-eremus-eretis-erent
4°= irem-ires-iret-iremus-iretis-irent
Congiuntivo perfetto: con radice del perfetto
1°= erim-eris-erit-erimus-eritis-erint
2°= erim-eris-erit-erimus-eritis-erint
3°= erim-eris-erit-erimus-eritis-erint
4°= erim-eris-erit-erimus-eritis-erint
Congiuntivo piuccheperfetto:con radice del perfetto
1°= issem-isses-isset-issemus-issetis-issent
2°= issem-isses-isset-issemus-issetis-issent
3°= issem-isses-isset-issemus-issetis-issent
4°= issem-isses-isset-issemus-issetis-issent
Aggettivi 2°classe
Le caratteristiche sono.
1- ablativo singolare in I
2- genitivo plurale in IUM
3- nominativo,accusativo,vocativo neutro plurale in IA
3 USCITE
Singolare
ER
IS
E
IS
IS
IS
I
I
I
EM
EM
E
ER
IS
E
I
I
I
Plurale
ES
ES
IA
IUM
IUM
IUM
IBUS
IBUS
IBUS
ES
ES
IA
ES
ES
IA
IBUS
IBUS
IBUS
1-Tutti gli aggettivi che hanno tre uscite perdono nella declinazione la E del nominativo singolare, escluso l’aggettivo celer.
2- Sono anche aggettivi con tre uscite i mesi: September, October, Novembre, December
2 USCITE
Singolare
IS
E
IS
IS
I
I
EM
E
IS
E
I
I
Plurale
ES
IA
IUM
IUM
IBUS
IBUS
ES
IA
ES
IA
IBUS
IBUS
1-Il maschile e il femminile hanno un unico paradigma, mentre il neutro differisce nei tre casi diretti
2- Il vocabolario indica solo le due uscite del nominativo, e non il genitivo, che è uguale al nominativo maschile - femminile.
1 USCITA
Singolare
Singolare
Plurale
Plurale
X
X
ES
IA
IS
IS
IUM
IUM
I
I
IBUS
IBUS
EM
X
ES
IA
X
X
ES
IA
I
I
IBUS
IBUS
1- Appartengono a questo gruppo i participi dei verbi che fanno o ANS-ANTIS, o ENS-ENTIS
2-Il vocabolario indica per questi termini sia l’uscita del nominativo sia l’uscita del genitivo
Prima declinazione
Singolare
Plurale
A
AE
AE
ARUM
AE
IS
AM
AS
A
AE
A
IS
1)genitivo singolare di familia finisce in as
2)nomi di origine greca hanno il genitivo plurale in um
3)dea, filia, liberta hanno l’ablativo plurale in abus
Pluralia tantum
Deliciae, arum= delizia
Divitiae, arum= ricchezza
Insidiae, arum= agguato
Athenae, arum= Atene
Syracusae, arum = Siracusa
Sostantivi con diverso significato
Singolare
Plurale
Copia,ae= abbondanza
Truppe
Lettera, ae= lettera dell’alfabeto
Letteratura
Vigilia, ae= veglia
sentinelle
Seconda declinazione
Singolare
Plurale
US- ER-
I
I
ORUM
O
IS
UM
OS
E-ER
I
O
IS
1)nomi propri e comuni e gli aggettivi in ius e ium hanno il genitivo singolare in i abbreviata anziché ii.
2)nomi che terminano al nominativo singolare in ius insieme all’ aggettivo meus escono al vocativo singolare in i.
3)il genitivo plurale esce in um solo quando: nomi di monete, misure, composti di vir,
Pluralia tantum
Librei, orum= figli
Sata, orum= seminati
Inferi, orum= dei inferi
Corioli, orum= Corioli
Delphi, orum= Delfi
Singularia tantum
Aurum, i=oro
Argentum, i= argento
Plumbum, i= piombo
Sostantivi con diverso significato
Singolare
Plurale
Impedimentum, i= impedimento
bagaglio
Castrum, i= castello
accampamento
Bonum, i= bene
le ricchezze
Terza declinazione
(1° gruppo)
Singolare
Plurale
VARIO
ES
IS
UM
I
IBUS
EM
ES
VARIO
ES
E
IBUS
(2°gruppo)
VARIO
ES
IS
IUM
I
IBUS
EM
ES
VARIO
ES
E
IBUS
(3°gruppo)
VARIO
IA
IS
IUM
I
IBUS
VARIO
IA
VARIO
IA
I
IBUS
1°GRUPPO= sostantivi imparisillabi con una sola consonante prima dell’uscita in IS del genitivo.
2°GRUPPO= sostantivi parisillabi e imparisillabi con due consonanti prima dell’uscita in IS del genitivo.
3°GRUPPO= sostantivi neutri uscenti al nominativo in E-AL-AR
1) Nomi con l’accusativo in im e l’ablativo in i.
2) Nomi propri di città e fiumi che escono al nominativo in is.
3) Nomi comuni parisillabi che presentano sia em ed im all’accusativo, sia e ed i all’abaltivo.
Pluralia tantum
Ambarvalia, ium= Ambravali
Saturnalia, ium= Saturnali
Alpes, ium= Alpi
Optimates, ium= Ottimati
Penates, ium= Penati
Singularia tantum
Sanguis, is= sangue
Senectus, is= vecchiaia
Pietas, is= pietà
Plebs, is= plebe
Sostantivi con diverso significato
Singolare
Plurale
Aedes, is= tempio
Casa
Finis, is= il fine
Il territorio
Pars, is= la parte
Il partito
Sors, is= sorte
Gli oracoli
Particolarità dei tre gruppi
1° gruppo: escono al genitivo plurale in um:
pater/patris – mater/matris – frater/fratis – iuvenis/iuvenis – canis/canis – sedes/sedis
2° gruppo: escono al genitivo plurale in ium alcuni imparisillabi con una sola consonante prima dell’is del genitivo:
cos/cotis – dos/dotis – faux/faucis – mas/ maris- plebs/plebis – mus/muris- nix/nivis
3° gruppo: neutri in al/ar che seguono la declinazione del primo gruppo:
nectar/nectaris e sol/solis
Nomi irregolari
Bos/bovis - sus/ suis – Iuppiter/Iovis – vis/roboris
Quarta declinazione
Sostantivi maschili e femminili
Singolare
Plurale
US
US
US
UUM
UI
IBUS
UM
US
US
US
U
IBUS
Sostantivi Neutri
Singolare
Plurale
U
UA
US
UUM
U
IBUS
U
UA
U
UA
U
IBUS
Declinazione di Domus
Singolare
Plurale
US
US
US
UUM-ORUM
UI-O
IBUS
UM
US-OS
US
US
U-O
IBUS
I
Particolarità della quarta declinazione
1-sostantivi bisillabici uscenti con cus al nominativo sing. e faranno in ubus il dativo e l’ablativo plurale.(arcus, acus, artus, lacus, partus, quercus, specus, tribus)
2-sostantivi con declinazione che oscilla tra la quarta e la seconda declinazione. Presentano il caso locativo.(domus, humi, ruri, domi militaque e domi bellique)
3-sostantivi difettivi:
• Ductu = sotto la guida di…
• Hortatu = senza comando di, per esortazione
• Natu = di, per nascita di …
• Rogatu = su richiesta di….
• Iussu = per ordine di …
• Postulatu = per richiesta di …
Quinta declinazione
Sostantivi tutti femminili eccetto dies, e il suo composto meridies.
Singolare
Plurale
ES
ES
EI
ERUM
EI
EBUS
EM
ES
ES
ES
E
EBUS
Particolarità della quinta declinazione
1-giorno (dies) è al maschile, ma se diventa una data stabilita è al femminile (dies statuta, dies dicta)
2-declionazione di res con altri sostantivi:
• Res postulat = la circostanza richiede
• Res publica = lo Stato
• Res gestae = le imprese
• Res adversae = le avversità
• Res militaris = l’ arte della guerra
• Res rustica = l’ agricoltura
• Res familiaris = il patrimonio familiare
• Res veteres = la storia antica
• Res secundae = la prosperità
• Res meae = i miei affari
• Res Romana= la potenza Romana
Proposizione Temporale
Cum –dum –ut –ubi -ubi primum –donec –antequam - postquam + il verbo all’indicativo
Prisquam va solo con il congiuntivo
Proposizione Finale
Ut – quo- ne(se negativa) e il verbo al congiuntivo presente o imperfetto
Proposizione Causale
Quod – Quia – Quoniam e il verbo all’indicativo se la causa è reale, al congiuntivo invece se è la causa è presentata come un pensiero personale.
Proposizione Consecutiva
Tantum – Tam – Ita – sic – tantus,a,um – talis,e (nella principale) – ut-ut non (se negativa) nella secondaria + congiuntivo (tranne +kexfetto).