Latino

Risultati 1371 - 1380 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 187Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 05.09.2001

• I e IX ecloga а attualitа romana nel mondo bucolico che minaccia la pace e la serenitа romana.
I ecloga: dialogo tra 2 pastori - contadini: Melibeo, costretto ad abbandonare i suoi campi, e Titiro, che grazie all'intervento di uno iuvenis puт restare nei suoi campi.
IX ecloga: dialogo tra 2 poeti - pastori.
• II e X ecloga а tema amoroso

Download: 459Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 57    Data: 06.09.2001

Questi i tempi! Questo il malcostume! Il Senato conosce l'affare, il console lo vede, ma lui è vivo. È vivo? Addirittura si presenta in Senato, prende parte alla seduta, indica e marchia con lo sguardo chi ha destinato alla morte. E noi, uomini di coraggio, crediamo di fare abbastanza per lo Stato se riusciamo a schivare i pugnali di un pazzo! A morte,

Download: 231Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 06.09.2001

Sic totam praedam sola improbitas abstulit.

ITALIANO:

Non è mai sicura l’alleanza con un potente:
questa favoletta testimonia il mio proposito.

Una vacca, una capretta e una pecora tollerante dell’offesa
furono alleate di un leone nei boschi.
Avendo questi preso un cervo di gran corporatura,
così il leone parlò

Download: 109Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 07.09.2001

...

Download: 226Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 07.09.2001

In questa commedia la fabula coincide con l’intreccio, infatti, gli avvenimenti sono collocati l’uno dopo l’altro, solo in qualche occasione troviamo l’ellissi; quella più rilevante in tutta la commedia è quando, Simone, racconta a Sosia, la vita del figlio, la scoperta del suo amore con Glicerio e la relativa non concessione da parte di Cremète di sua

Download: 84Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.09.2001

non può essere immemore della dolce sposa,
ma desideroso di stringere la sua fonte di gioia in un vano abbraccio.
Protesilao come ombra era giunto all'antica dimora.
Laggiù, qualunque cosa sarò, come immagine sarò detto sempre tuo:
un grande amore oltrepassa anche le sponde del destino.
Laggiù vengano pure in schiera le avvenen

Download: 270Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.09.2001

CAPITOLO 14 SOMNIUM SCIPIONIS
Quando io sebbene fossi rimasto sconvolto per il timore non tanto della morte, quanto delle insidie da parte dei miei, chiesi infine se fosse vivo lui stesso e il padre Paolo e gli altri che considerassi essere i nostri morti. “Certo, in verità ” disse “sono vivi questi che si sono liberati dalle catene dei corpi come

Download: 354Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.09.2001

CAPITOLO 20 SOMNIUM SCIPIONIS
Vedi la terra stessa per così dire cinta e circondata da alcune fasce, fra le quali vedi che due le più distanti fra di loro e poste da una parte e dall’altra, proprio sotto i poli celesti, sono irrigidite dal freddo, e che invece la zona di mezzo, che è anche la più vasta, è riarsa dal calore del sole. Due sono abitab

Download: 269Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

CAPITOLO 10 SOMNIUM SCIPIONIS
Pag. 557

Poi, ricevuti a cena con sfarzo regale, protraemmo la conversazione fino a tarda notte, mentre il vecchio non parlava di null’altro che dell’Africano, dando prova di ricordare non solo ogni cosa fatta, ma anche detta da lui. Quindi, quando andammo a dormire, stanco per il viaggio, e poiché ero rim

Download: 383Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 11.09.2001

La storia d’amore di Catullo è però tormentata dai continui litigi per i troppi tradimenti di Lesbia, già sposata peraltro, che senza riserve si concede volentieri alle braccia di più uomini. La gelosia è un sentimento non estraneo a Catullo, e che spesso lo guida a scrivere odi ingiuriose o sofferenti nei confronti dell’amata. Catullo si paragona a S