La mesopotamia, Curzio Rufo

Materie:Versione
Categoria:Latino

Voto:

2.5 (2)
Download:1119
Data:28.05.2007
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
mesopotamia-curzio-rufo_1.zip (Dimensione: 3.13 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-mesopotamia,-curzio-rufo.doc     24.5 Kb


Testo

LA MESOPOTAMIA
Inter Tigrim et Euphratem iacet terra Asiae uberrima et feracissima. Causa fertilitatis est humor, qui ex Tigri et Euphrate manat: humor copiussissimus est et in omne fere solum densissimus aquarum venis promanat. Duo amnes ex altissimis Armeniae montibus scaturiunt. Primo, brevi intervallo profluunt ; deinde amplissimo intervallo procedunt; postremo iter pristium percurrunt. Cum Mediae et Gordyaeorum terras secant, paulatim artiore intervallo procedunt et angustius inter se spatium terrae relinquunt. Vicinissimi sunt in campis, quos incolae “mesopotamiam” appelant: nam terra “media” est inter duo flumina. Tandem, per Babyloniorum fines, in Rubrum mare irrumput.
Tra i l tigri e l Eufrate giace la fertilissima e ricchissima regione dell’Asia. La causa della fertilità è l’acqua che sgorga dal Tigri e dall’Eufrate: l’acqua è abbondantissima e si diffonde davanti a tutto il terreno delle sorgenti grazie agli ininterrotti ruscelli. Due fiumi sgorgano dagli altissimi monti dell’Armenia. Dapprima fluiscono con una breve distanza, quindi procedono con un vasto intervallo; infine percorrono il tratto precedente. Quando attraversano le terre dei Medi e dei Gordici , procedono gradualmente con una distanza più stretta ed esigua, abbandonano scambievolmente il tratto della regione. Sono vicinissimi nei campi, che gli abitanti chiamano Mesopotamia: infatti il paese è tra due fiumi. Infine secondo la definizione dei Babilonesi, precipitano nel mar Rosso.

Esempio