I complementi latini

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1.5 (2)
Download:246
Data:09.11.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
complementi-latini_5.zip (Dimensione: 5 Kb)
trucheck.it_i-complementi-latini.doc     30.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

I COMPLEMENTI LATINI
Nominativo Soggetto
Predicativo del soggetto
Genitivo Specificazione
Qualità
Complemento di fine:GEN. + gli ablativi CAUSA o GRATIA
Dativo Termine
Complemento di fine
Complemento di vantaggio o svantaggio
Accusativo Accusativo Semplice
Complemento oggetto
Predicativo dell’oggetto
Complemento di tempo continuato
Accusativo + preposizione
Mezzo:PER + ACC. (con un nome di persona)
Causa esterna:OB,PROPTER + ACC.
Moto a luogo:AD(avvicinamento),IN(entrata) + ACC.
Moto per luogo: PER + ACC.
Complemento di movimento:SUB + ACC.(dopo un verbo di movimento)
Complemento di stato in luogo:SUPER + ACC. o ABL.(su,sopra)
Complemento di tempo continuato:PER + ACC.
Complemento di fine:AD +ACC
Vocativo Complemento di vocazione
Ablativo Ablativo semplice
Mezzo:nome di cosa o anche un moto per luogo inteso come punto di passaggio)
Causa interna
Tempo determinato(nome che riporta direttamente alla dimensione temporale)
Modo:se c’è ‘nome + aggettivo’
Complemento di causa efficiente
Qualità:ABL. Strumentale(per indicare una caratteristica transitoria si usa sempre
l’abl).
Limitazione
Tempo continuato(estensione nel tempo)
Complemento di allontanamento o separazione(funzione separativa / raro).

Ablativo + preposizione
Stato in luogo:IN + ABL.
Tempo determinato:IN + ABL.
Causa Impediente:PRAE + ABL.
Compagnia e Unione:CUM + ABL.
Modo:CUM + ABL.
Modo(nome + aggettivo):AGG. + CUM. + NOME in ablativo
Complemento d’agente:A,AB + ABL.
Moto da luogo:A,AB(allontanamento),E,EX(uscita),DE(dall’alto verso il basso) +
ABL.
Complemento d’argomento:DE + ABL.
Complemento di materia:DE,E,EX + ABL.( o l’aggettivo concordato al nome di
significato corrispondente)
Complemento di esclusione:SINE + ABL.(separativo / traduzione: ‘senza’)
Complemento di stato in luogo:SUB + ABL.(sotto)
SUPER + ABL.(raramente / su,sopra)
Complemento di solo vantaggio:PRO + ABL. In espressioni che significano ‘in difesa
di ’ .
Complemento di allontanamento separazione:A,AB + ABL.(solitamente dopo verbi
composti con dis- e se- e dopo i nomi) ; più raramente E,EX,DE + AB
Usi particolari dei casi nelle determinazioni di luogo
Stato in luogo
Locativo
• Nomi di città e piccola isola sing. della 1^decl.(uscita del locativo: ae) e della 2^decl.(uscita del locativo:i)
• Nomi comuni di uso frequente nelle funzioni di luogo:domi,ruri,humi.
Ablativo semplice
• Nomi di città e piccola isola plurali tantum della 1^ e 2^ decl. o appartenenti alla 3^
• In genere con il nome locus che ha di per sé funzione locativa
• Con i nomi accompagnati dall’aggettivo totus,a,um che implica un’idea di estensione nello spazio.
Moto a luogo
ACC. senza preposizione
• Con nomi di città e piccola isola
• Con i nomi domus e rus.
Moto da luogo
ABL. senza preposizione
• Con i nomi di città e piccola isola
• Con i nomi domus e rus.
Particolarità:
1. Quando i nomi propri di località sono accompagnati da una apposizione i complementi si fanno con la regola generale.
2. Quando all’apposizione che accompagna il nome proprio geografico si unisce anche un attributo: (2 costr.)Es = Romae in magna urbe o Romae magna urbe
Nome proprio geografico:LOCATIVO Nome proprio geografico:LOCATIVO
+ IN o + aggettivo e apposizione in ABL.
+ apposizione e aggettivo in ABL.

Esempio