Quelli degli ultimi tempi si chiamano gabber, zarri, truzzi, fighetti, punkabbestia.
Queste sono le nuove "tribù giovanili" che stanno sempre di più acquisendo la fisionomia di un fenomeno sociale.
L'etichetta più recente è quella dei gabber.
Sono nati negli anni novanta, nei rave party in Olanda. Dicono soddisfatti di essere circa ventim
Italiano
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E’ l’ esempio di estrema riduzione e scarnificazione del verso che arrestandosi al silenzio CERCA DI RAGGIUNGERE L’ assoluto. 4 parole che vengono pronunciate con due emissioni di voce
perché GLI apostrofi si compenetrano con la parola . M’ ILLUMINO fa immaginare a una improvvisa emissione di luce che fa pensare all’ individuo che partecipa alla vi
Il narratore è interno protagonista e narra in prima persona; in questo caso si può classificare il romanzo come a focalizzazione interna. Poiché esso appartiene alla categoria dei testi espressivi nei quali la prosa è incentrata sull’emittente, tutti i personaggi vengono presentati dal punto di vista di Werther.
Il personaggio di Carlotta si può de
L’ispirazione poetica era l’illuminazione che permetteva di sfiorare il significato dell’universo e dell’assoluto, senza però riuscire a svelarlo. Il senso della vita restava un mistero insondabile da cui derivavano l’insoddisfazione e il malessere che caratterizzavano lo stato d’animo degli artisti romantici, definiti “il male del secolo” per la sua di
È noto che B. Croce ha definito i primi tre decadenti Italiani (Fogazzaro, D’Annunzio, Pascoli) malati di nervi, in contrapposizione a Carducci. In un certo senso tutta la letteratura del ‘900 è del negativo ed è caratteristico che neoidealismo e marxismo si accordino nella condanna della letteratura decadente e diano del "decadente" agli scrittori quan
Altro tipo di amicizia è quello superficiale che si viene a creare a volte tra compagni di scuola, dovuto alla convivenza forzata sui banchi. A me piace però pensare all’amicizia come a qualcosa di diverso, come qualcosa di più profondo, mi piace considerare l’amicizia come un valore, e dato che noi ragazzi di valori ne abbiamo veramente pochi e non int
Infine, il padre gli concesse di seguire la sua inclinazione e di dedicarsi completamente agli studi letterari, che proseguì poi per vari anni (1494-1499) sotto la guida del dotto umanista Gregorio Elladio da Spoleto, approfondendo specialmente la conoscenza della letteratura latina.
La morte del padre, nel 1550, segnò per Ariosto la fine di un’epoc
David viene adottato in prova da Henry, impiegato nella stessa ditta, e da sua moglie Monica. Il figlio naturale della coppia, in coma profondo, è ibernato in attesa che la scienza scopra la cura per salvarlo. David fa di tutto per essere amato, ma ogni volta qualche circostanza glielo impedisce. La madre, dal canto suo, prima lo considera un intruso, p