Italiano

Risultati 3821 - 3830 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 532Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 31.05.2005

L’ARTE E LA PERSONALITA’

Come si può notare la sua vita è stata caratterizzata dal desiderio di un vivere inimitabile e di non restare mai nell’ombra.
Molteplici sono i generi presenti nell’opera dannunziana: poesia lirica, poesia epica, romanzo, novelle, teatro, scritti di critica, cronaca giornalistica, prosa d’arte. Ciò potrebbe dar

Download: 261Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 31.05.2005

A 33 anni, tra i suoi fedelissimi di sempre, trova la morte con la conseguente spartizione del suo regno tra quanti, fino al giorno prima, lo avevano proclamato e sostenuto come il più grande (Magno) eroe di tutti i tempi.
Venendo alla pellicola di Oliver Stone (che in patria non ha avuto il minimo successo), si sono sentite critiche di ogni specie.

Download: 891Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 25    Data: 30.05.2005

Download: 147Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 30.05.2005

Molto probabilmente i motivi passionali presero sopravvento su ogni criterio di giustizia, ma appunto per questo motivo il processo ce la dice lunga su quella che poteva essere la psicologia ateniese.
Dei tre cittadini che avevano sporto l’accusa (Anito, Meleto e Licone), il primo aveva personali motivi di rancore nei confronti di Socrate poiché, qu

Download: 528Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 18 kb    Pag: 4    Data: 30.05.2005

A Zoldo, un paese del Bellunese, nasce Mattio, figlio del ciabattino del paese. Nella sua vita, Mattio si incrocia piú volte con un personaggio misterioso, Marco. Egli fa la sua comparsa a Zoldo in una mattina primaverile del 1775. Il giovane Lovat e il suo amico Pietro stringono subito amicizia con il forestiero che dice di essere un sacerdote tedesco,

Download: 2708Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 30.05.2005

Il primo avvilimento politico lo ottiene nel 1797, quando, portatosi a Venezia per la possibilità di un governo democratico, le sue speranze vengono stroncate dal trattato di Campoformio, con il quale Napoleone cede Venezia all’Austria. Una svolta alla sua vita gliela offre l’incontro con Parini, che gli introduce nuovi ideali in cui credere. Così in qu

Download: 960Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 20 kb    Pag: 7    Data: 30.05.2005

Nel romanzo “La casa in collina”, si racconta di Corrado, un professore di scienze; egli vive in una casa sulle colline sovrastanti Torino con due donne, madre e figlia, che si prendono cura di lui. Corrado sente molto il periodo storico che sta vivendo, lo si può notare da alcuni suoi comportamenti con gli amici e soprattutto con Cate, una donna che fa

Download: 2423Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 59 kb    Pag: 84    Data: 30.05.2005

A questo modo di guardare l’antico si aggiunse il classicismo rivoluzionario. I protagonisti della rivoluzione francese vedevano nelle civiltа classiche un modello di vita repubblicana libera e forte. Questo classicismo rivoluzionario si trasformerа nell’etа napoleonica in classicismo imperiale di ispirazione romana.
Negli ultimi decenni del Settec

Download: 768Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2005

2. le guerre, le condizioni precarie, la penuria determinarono un calo demografico.
3. decadenza delle città a causa del quasi abbandono dei commerci.
4. ripresa dell’anno 1000 (maggiore stabilità politica,incremento demografico,estensione coltivazioni, rilancio delle città).
5. nuova fase storica: IL BASSO MEDIOEVO.
MENTALITA’ MEDIEVALE

Download: 762Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 30.05.2005