Italiano

Risultati 3681 - 3690 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 682Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.06.2005

Spinto dall’ansia di ascesa sociale, fa leva sul prestigio artistico per essere ammesso nelle case aristocratiche, continuerà ad accumulare debiti, spendendo cifre esorbitanti in tutte quelle cose che egli stesso ritiene belle ed inutili: da qui il culto dei begli oggetti, tipico dell’estetismo.
All’inizio degli anni 90, D’annunzio scopre la filosof

Download: 726Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2005

Ma la diversità può non essere solo fisica,ma anche spirituale,morale,nelle tradizioni,nella cultura,in una sola parola etnia. Il fatto più eclatante che riguardano questo frangente,è la lotta continua dell’occidente contro il terrorismo musulmano,che ha avuto come conseguenza la diffidenza da parte della maggioranza di noi,e quindi anche discriminazio

Download: 667Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.06.2005

RAPPORTO BORGHESE-LETTERATURA
Un ulteriore elemento che differenzia Svevo dagli altri autori suoi contemporanei è questa sua vergogna si essere intellettuale [proviene da una famiglia borghese e per un fallimento industriale del padre, conosce l’esperienza della declassazione sociale, a causa della quale è costretto a lavorare in una banca; in

Download: 230Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 19    Data: 20.06.2005

Il problema della datazione
Mancando notizie certe e precisi riferimenti interni la data di composizione e rappresentazione della tragedia и stato il banco di prova della debolezza delle ipotesi di tutti gli studiosi che si sono cimentati a determinarla,nessuna soluzione и pertanto validamente probabile Il ricordo della peste del 430-427 puт essere

Download: 2128Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2005

La globalizzazione di per sé non è un fenomeno negativo. Può essere gestita ad esempio per vendere le merci dei paesi poveri "saltando" l'intermediazione delle multinazionali,ma ha anche i suoi risvolti molto negativi:la produzione delle merci infatti viene spostata in Paesi in cui il costo del lavoro è minore. Trasferendo all'estero le proprie struttur

Download: 354Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.06.2005

I suoi modelli sono: Shopenauer ( concetto di volontà = c’è un'unica via di scampo al dolore, la rinuncia e la contemplazione) → Svevo dice che si tratta di VOLONTà MALATA = non riesce a realizzare i suoi proposti ( figura dell’inetto = colui che si arrende e fallisce e non sa vivere, ma anche colui che non si realizza a causa della sua malattia) la v

Download: 485Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.06.2005

Download: 1386Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 20.06.2005

Più che essere una consapevole e chiara poetica,il Neorealismo nasce da uno stato d’animo,da una diffusa ma generica volontà di incidenza sul reale,dal bisogno di testimoniare e raccontare il vissuto.Lo scopo della sua formazione era anche quello di isolare gli scritti ermetici e di porsi come testimone della realtà storica,sociale e politica.Inoltre si

Download: 82Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.06.2005

Si discuteva infatti, pro e contro il romanzo, con schieramenti e prese di posizione abbastanza delineate. Da una parte, i fautori del nuovo “genere”, quasi tutti di educazione e di interessi romantici, aperti alle istanze e ai bisogni della sensibilità contemporanea, devoti alle memorie del passato, ma anche più pronti ad accogliere gli spiriti nuovi e

Download: 696Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 16 kb    Pag: 6    Data: 20.06.2005

Szpilman e la sua famiglia furono costretti a cambiare varie abitazioni, dovettero lasciare tutto ciò che possedevano, furono costretti a vendere persino il pianoforte di famiglia per avere qualche soldo per potersi procurare il cibo, e ridursi in appartamenti sempre più piccoli e spogli fino ad arrivare ad un semplice dormitorio pubblico. Finché un gio